L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] che i lemmi proposti non esauriscono la varietà degli aspetti culturali che hanno caratterizzato le vicende Le specifiche situazioni richiedono quindi studi contestuali in gran parte ancora da realizzare.
Nei secoli immediatamente precedenti ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] degli ambienti nei piani superiori. Una notevole varietà individuale appare negli ambienti del pianterreno, un'ovvia tendenza a disporre le tombe a gruppi e il gruppo di gran lunga più importante era quello delle sei tombe a fossa reali, noto come ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] di 0,70 m. Presi isolatamente questi strati non significano gran che ai fini della cronologia dei forni. Presupponendo un' eseguite a stampo, appartengono ad un altro gruppo che alla varietà dei colori del tipo a mosaico accoppia la tecnica del v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] con Paesi stranieri (ad es., le copie di monete romane), i prodotti di lusso, quali braccialetti di vetro e grani di collana in una varietà di pietre semipreziose e altri materiali. Verso la fine del IV sec. d.C. entrambi i siti furono abbandonati ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] d’argento) decorata all’esterno con scene di caccia, con un gran numero di figure di uomini e animali, reali e fantastici, inseriti di Camulodunum, se sono giusti i calcoli basati sulle varietà di forme e decorazioni, tutte peraltro di provenienza ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . La ceramica migliora di qualità sia per la grana più fine dell'argilla e maggiore compattezza d'impasto , finimenti per cavalli e vari monili. Fra le armi hanno rilievo due varietà di spade: lunghe e corte, a lama sempre diritta ed unico taglio. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] gestuali e comportamenti che ebbero origine in epoche di gran lunga anteriori, probabilmente molto spesso su materiali deperibili che etologico approfondito. Tenendo conto della varietà della documentazione paleoantropologica, è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] dall'Egitto, per le quali si hanno riferimenti calcolando la morte del gran sacerdote Aronne (40 anni, Numeri, iv, 33) e la fondazione poi parallelamente a quella europea, ma con varietà locali.
Al periodo mesolitico (Natufiano) risalgono oggetti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] . Tali evidenze, provenienti da siti distribuiti lungo la fascia del löss, consistono sia in testimonianze dirette (grani di due varietà di miglio domestico, Setaria italica e Panicum miliaceum), sia in testimonianze indirette (zappe e asce in ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] t. ellenistica nelle sue diverse accezioni, pur rifacendosi in gran parte formalmente alla tradizione classica, è un documento della t. a camera. La tipologia diversa documenta la varietà di recezioni e di tradizioni raccolte nel formarsi della ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...