I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Selinunte. Le case, disposte sui terrazzamenti e in gran parte scavate nella roccia, erano collegate da sentieri C. Tenuto conto della compresenza dei rituali funerari e della varietà di tipologie tombali è stato ipotizzato che la necropoli fosse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Nell’anfiteatro di Mérida, inoltre, sono state rinvenute lastre di granito dipinte con scene di venationes. I circhi sono poco numerosi con impianti per la salagione del tonno o di altre varietà di pesci oppure per la produzione di garum, la celebre ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] contro i Greci (480 e 479 a. C.) in qualità di soldati del Gran Re. Il G. rimase sotto il dominio iranico fino a quando non fu È naturale che a tale varietà di interpretazioni cronologiche corrisponda un'altrettale varietà di opinioni riguardo al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] antiche culture dell'America Settentrionale vi fu una grande varietà di strutture architettoniche domestiche. L'abitazione più antica una piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] di commercio con l’Oriente, ha dimostrato la provenienza di gran parte della popolazione dalle zone più interne. Il resto delle marcavano le sepolture più ricche sono rappresentati da un’ampia varietà di forme: stele, kouroi e korai, figure sedute, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] delle comunità che la producevano. Si sviluppò così una varietà di forme e di stili decorativi, per lo più includerà, oltre a tutta la Gezira dal Tigri all'Eufrate, gran parte dell'Anatolia orientale, fino alla piana di Karamanmaraş, e ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] trapasso dalla casa ad atrio alla casa-cortile; tali la Casa del gran Portale, la Casa del bel Cortile, che svolge per la prima periodo l'impiego di marmi colorati con una ricchezza, una varietà e preziosità che non trova riscontro se non nelle ville ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] scientifica. Gli studî precedenti infatti, in gran parte raggruppati cronologicamente agli inizî di questo uso, integrate da disegni stampigliati (v. brattea).
Con la varietà delle forme coincide nel rinvenimento la diversità di origine degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] C.). Quest'ultimo, dopo una prima emissione di monete san zhu (tre grani), fu l'artefice di una duratura riforma monetaria basata sull'uso della sei diverse formule) rese con un'ampia varietà di stili calligrafici (clericale, sigillare, regolare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] insediamenti urbani fenici, per i quali va ormai riconosciuta una varietà di funzioni differenziate. Nel caso dell'abitato su una (Cadice, Castillo de Doña Blanca, Huelva) devono gran parte della loro prosperità al commercio di metalli con l ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...