L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] età di circa 20.000 anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le l’uno all’altro.
L’esempio più significativo di questa varietà strutturale è ancora Su Tempiesu di Orune (Nuoro), scavato una ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] veri e propri tesori liturgici e ascrivibili anch'essi in gran parte ai secc. 5°-6°, non è invece e significativamente duraturo, al quale è possibile associare, nel tempo, una grande varietà di pezzi, fra cui per es. un'amula del sec. 5° con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di popolazione economicamente differenziata, di una varietà di tipologie lavorative (agricole, commerciali, Hilal nel Nord Africa nell'XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno raso al suolo decine ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alla funzione decorativa della pittura. Si manifesta una varietà di stili, espressione di diverse aree e culture un numero ridotto di persone. Nella valle di Oaxaca, la Gran Plaza di Monte Albán venne costruita durante il periodo Monte Albán II ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] una grande varietà di semi e di frutti selvatici raccolti nei livelli mesolitici, in gran parte sostituiti da Questa forma di esplorazione del sottosuolo, applicata alla ricerca di una varietà di materie prime, che vanno, oltre alla selce, dai ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , cui si accompagnano rocce magmatiche, sia intrusive che effusive, offre ottimi graniti, come quelli bianco-neri e rosei (questi ultimi anche con varietà a grossa grana) della zona dell'antica Syene (attuale Assuan), porfidi e porfiriti, talora ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] tendenza antropomorfica del pensiero greco dette a tutta una varietà di immagini la stessa forma umana così che l'essenziale corona murale alle mura della città, e la spiga di grano nella mano alla prosperità e produttività del suo circondario. In ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] essere convalidata.
Le moschee presentano una notevole varietà di stili e di tecniche costruttive, 1855, I, London 1857, pp. 334-35; G.A. Freund, Viaggio lungo la Gran Sirte, in Pionieri italiani in Libia, Milano 1912, p. 171; L. Cerrata, Sirtis, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] il repertorio dei motivi decorativi, che documenta la varietà degli influssi artistici convergenti a Cipro. Locali sono ci riportano all'Oriente. Questi tipi di oreficeria cipriota che in gran massa appartengono al periodo che va dal 1400 al 1200 a. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] fornaci ceramiche di epoche diverse, che producevano una grande varietà di vasellame di alta qualità (invetriata e a stampo portale d'ingresso e sala delle udienze, da cui proviene gran parte delle decorazioni in ganč (stucco con alta percentuale di ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...