L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stanza 13 erano stati murati con mattoni di fango. In esse era custodito un gran numero di oggetti di superba fattura, la cui datazione spazia tra il I nella ceramica, decorata a incisione con una varietà di motivi animali e floreali entro cerchi che ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a quella dei livelli interno a seconda dei casi, consiste in una varietà di schemi geometrici ottenuti a rilievo, a ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 'artista. E gli incrementi sono numerosi e cospicui per la varietà dei temi e la qualità delle pitture. Si ha l' Painter) Pittore del (p. 1220). - Al gruppo di lèkythoi globulari in gran parte da un pozzo dell'Agorà già riunite in Red-fig., i, sono ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , per la quantità di pezzi in essi accumulati, per la varietà della gamma di categorie di oggetti che vi sono rappresentati, per e agli inizi di quella di La Tène la forma di gran lunga più comune di sepoltura è di nuovo quella dei tumuli, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] pietre a grana fine quali il diaspro, la selce, l'agata e il calcedonio. Aumenta anche la varietà dello oro, rari in India (un leone alato, una placchetta a forma di cuore, un grano di collana). A Noh, nel II-III sec. d.C. sono state osservate otto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dei livelli Satavahana, è usata localmente per produrre una grande varietà di oggetti, fra cui coppe di tipo megarico (Megarian nel punto in cui la salita si fa più ripida. Esposti in gran parte nel 1919-20 da A.H. Longhurst, che li giudicò tutti ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] nel caso di Olonetz). In questa regione sono noti un gran numero di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono di Chopani-Mando (valle del Gange), resti attribuiti a diverse varietà di riso selvatico. In questi abitati compaiono dunque per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di un efficiente sistema viario e alla presenza di una grande varietà di beni esotici, frutto di commerci ad ampio raggio. S. lame di ossidiana, accette di rame, birra di mais e grani di cacao. Nelle regioni della Costa del Golfo la navigazione e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] con le partite di anfore in giacenza. La varietà tipologica sembra comunque caratterizzare la fase iniziale di alcuni , che già in età augustea sopperiva ai due terzi del fabbisogno di grano della capitale (Fl. Ios., Bell. Iud., II, 283-286). Ma ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] è diffuso, come nel resto della Penisola Iberica e in gran parte dell’Europa, lo stile marittimo, si ha l’instaurarsi 3000 a.C.), che è un periodo relativamente breve, con grande varietà di stili pittorici organizzati in registri; il periodo C. B1-B2 ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...