Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Sanudo, nel dicembre 1522 essi "fanno facende di partide, ma coreno pochi denari [...] Et questo è etiam per la granvarietà de monede core in questa terra". Qualche mese dopo, nel giugno 1523, la situazione appariva peggiorata: "Li banchi [scrive ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] e modelli di nazione in Italia, 2005, pp. 52-54). Alla nascita dello Stato unitario (1861) vi era nel nostro Paese una granvarietà di ‘istituzioni di carità’ ovvero di ‘opere pie’ come vennero chiamate nella l. 3 ag. 1862 nr. 753, che recepì nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] alla curva BFG nel punto F. (Nova methodus, p. 393)
In conclusione, alla fine degli anni Settanta circolavano una granvarietà di metodi per le tangenti, alcuni derivati in linea diretta dalla Géométrie di Descartes, altri più vicini alle idee di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] eseguito al tavolo mentre in una stanza adiacente erano conservate bilance e altri strumenti.
L'apparecchiatura corrente comprendeva una granvarietà di beute e palloni (tra cui la cucurbita e il matraccio); storte di vetro, terracotta e metallo, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] la sua forma effettiva sia ancora oggetto di discussione. Un altro caso che è stato studiato in maniera intensiva, mediante una granvarietà di metodi sperimentali, è l'UPt3. Colui che ha dato i contributi più importanti è stato il teorico Jim Sauls ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] tipi di arti, tronchi e teste. Successivamente arti, tronchi e teste si sarebbero uniti a caso costituendo una granvarietà di organismi, alcuni vitali e altri no: quelli vitali sarebbero stati in grado di sopravvivere mentre gli altri sarebbero ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e personaggi importanti. La parte antiquaria, messa insieme con l'aiuto del B., comprendeva vasi, statuette, lampade, e granvarietà, di oggetti archeologici oltre che monete d'oro, argento e bronzo che formavano una delle collezioni più stimate d ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] da ipotesi empiriche qualitative o quantitative le equazioni differenziali che governano, almeno in prima approssimazione, una granvarietà di fenomeni fisici. I procedimenti di derivazione di alcune di queste equazioni - per esempio delle equazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] avvenne la sua morte, il 21 settembre 1576.
Dopo aver scritto su tutte le discipline e aver praticato una granvarietà di generi letterari (trattati e dialoghi, commentari ed enciclopedie, orazioni, encomi e apologie, sino alla poesia, non eccelsa ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] , ma anche il cuore, il derma, i reni, la componente somatica delle gonadi, il sangue.
Anche se esiste una granvarietà di modelli di gastrulazione, questi si attuano attraverso pochi tipi di movimenti cellulari;
tra questi il movimento di estensione ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele di nesosilicati nei quali sono presenti...