Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] boschi. È nota per essere caotica e sovraffollata, eppure in gran parte è poco popolata, quasi deserta; ne conosciamo lo scempio costiere e nelle isole), molto prima della nascita del turismo moderno: già gli antichi Romani avevano scelto il Golfo ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] la scommessa di un altro tipo di sviluppo, basato sul turismo e sulla globalizzazione degli scambi economici e culturali
Mare e , Val di Vara).
La costa ligure, perciò, è in gran parte alta e rocciosa e ha un aspetto molto pittoresco, apprezzato ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Katia Di Tommaso
Montagne e biculturalismo
La regione più settentrionale d’Italia, il Trentino-Alto Adige è in tutti i sensi una regione di confine. La sua popolazione è in parte [...] questo spiega anche l’estensione delle aree protette, con una gran parte del Parco nazionale dello Stelvio e molti parchi naturali la differenza tra aree montane e aree di valle è il turismo. In tutto il Trentino-Alto Adige (ma soprattutto in Alto ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...