Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] ambedue con oltre il milione di residenti. La rete urbana è di gran lunga dominata da Città di Messico, che al 2000 contava nei limiti . Punta di eccellenza del terziario è l'economia del turismo che presenta saldi attivi nell'ordine dei 2 miliardi di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] è quella agricola irrigua del Panjab, dove si concentra gran parte della popolazione.
Nei primi cinquant'anni di indipendenza risale ancora al periodo dell'amministrazione britannica. Il turismo non è molto sviluppato (circa 450.000 presenze annue ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 3 e i 4 miliardi di dollari all'anno. Oltre ai proventi del turismo, l'E. può contare su altre tre importanti fonti di valuta di , approvata da un referendum (maggio) - boicottato da gran parte dell'opposizione - e dall'Assemblea popolare (giugno), ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] Nations Environment Programme), le foreste pluviali dell'E., situate in gran parte nella regione dell'Oriente, l'Amazzonia ecuadoriana, sarebbero successo esperimenti locali di intensificazione agricola.
Il turismo è in recente espansione e l'E. ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il turismo (oltre 3,2 milioni di presenze nel 1996). La F. possiede -sinistra, spesso di breve durata per la presenza di un gran numero di partiti e per le loro divisioni interne, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] urbana supera il 75%; L'Avana resta di gran lunga la principale città, senza possibilità di confronto stata del 3%. A questo buon andamento ha contribuito in particolare il turismo, che, insieme con le rimesse degli emigrati e con il commercio ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] è stato il principale motivo dell'afflusso di immigrati, in gran parte individui in età produttiva, compresi cioè nella fascia di , contro i 60.000 del 1994). Sulla spinta del turismo, anche il commercio ha registrato un notevole impulso, diventando ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] Oceania.
Condizioni economiche
L'economia figiana, ancora in gran parte fondata sull'agricoltura, e in particolare sulla paesi capitalisti (specie il Giappone) e, soprattutto, verso il turismo (340.900 visitatori nel 1996). Lo sviluppo di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] che vi fossero solo 16 medici per 100.000 abitanti. Gran parte della popolazione, inoltre, non ha accesso ad acqua industrie tessili. Il settore terziario è poco sviluppato. Il turismo ha notevoli potenzialità, ma è ostacolato dalla insufficienza dei ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] si fonda essenzialmente sullo sfruttamento della foresta, che, estesa su gran parte del territorio, fornisce legnami pregiati, su alcune colture da esportazione e su un turismo in rapido sviluppo (i visitatori si sono pressoché raddoppiati durante ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...