Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] .); la modesta economia è fondata sulla pesca e sul turismo. La seconda è formata da isole fisicamente pertinenti alle Bahama l'indipendenza, ma la secessione non fu mai riconosciuta dalla Gran Bretagna, che vi pose fine nel 1969 con un'occupazione ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] La C. R. ha registrato anche un consistente sviluppo del turismo, grazie a una politica di promozione condotta sia dal governo , in contrasto con i bisogni reali della popolazione, gran parte della quale viveva ancora in condizioni di estrema povertà ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] altre regioni montane, sembra allora l'incentivazione del turismo e dell'escursionismo, strettamente connessa al miglioramento del opere viarie (è in fase di realizzazione il traforo del Gran Sasso, pur tra ingenti difficoltà per la natura geologica ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] il 23% della popolazione attiva. La coltura della canna è di gran lunga la più inmportante (2.050.000 q di zucchero nel 1976 i fornitori di petrolio greggio già ricordati. Il turismo rappresenta un'importante risorsa, specialmente per la depressa ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] sorto nel 1964. In forte sviluppo è d'altra parte il turismo. Le importazioni (1970-73: 12,6 milioni di sterline) stazza), è oggi molto diminuita per l'abbandono da parte della Gran Bretagna delle altre basi militari nel Mediterraneo.
Bibl.: G. Rico ...
Leggi Tutto
Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] . In particolare ha registrato una notevole espansione il turismo, sul quale il Paese conta per poter far rilancio dell'economia, la cui debolezza rendeva il Paese in gran parte dipendente dagli aiuti statunitensi.
Il nuovo presidente, T. Remengesau ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] reddito della popolazione. Le flotte commerciali straniere (in gran parte le flotte commerciali giapponesi) pagano ogni anno mediamente anche se si tratta ancora soltanto di un turismo elitario, formato da appassionati di immersioni subacquee, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l'Arabia Saudita e il Qatar. Al censimento del 2001 la popolazione dell'arcipelago risultava pari a 650.604 ab., compresi 4053 [...] una delle principali piazze finanziarie del Golfo, superando l'emirato di Dubai, mentre il turismo ha ricevuto un forte impulso dalla creazione di un Gran premio di Formula 1 del B., incluso nel circuito internazionale, la cui prima edizione ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] , Lloyds e case editrici, grandi banche e società finanziarie, professioni rare e specializzazioni inusuali, luoghi d'incontro e di turismo e di decisioni internazionali, il maggior complesso aeroportuale d'Europa e una monarchia che governa, sia pur ...
Leggi Tutto
Marshall, Isole
Marina Faccioli
Claudio Novelli
(XXII, p. 414; App. II, ii, p. 272; III, ii, p. 42)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Stato (181 km² con 60.000 ab., secondo una stima [...] Uliga-Darrit, nell'atollo di Majuro. La popolazione, in gran parte cristiana, parla dialetti locali o l'inglese. L' formazione del PIL, è fortemente connessa al crescente sviluppo del turismo. La bilancia dei pagamenti si presenta in costante deficit. ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...