Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ancora nell’ermeneutica o nelle scienze cognitive che tengono in gran conto le rappresentazioni visive, i processi di immaginazione e le mondializzazione dovuta ai flussi migratori, al turismo, all’internazionalizzazione dei problemi ambientali, delle ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] un contesto di vita completamente nuovo, sia riutilizzando in gran parte la sostanza di quello esistente, sia aggiungendo specifici nei territori di maggior pregio diventati preda del turismo di massa mette seriamente in guardia sui rischi portati ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] quanto in un accumulo illimitato di rifiuti (Viale 19952, p. 109).
La gran parte di questi rilievi si può condividere, non così l’idea (o e la piena occupazione non si ottengono solo con il turismo d’arte e di natura – come pretende tanta demagogia ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di calcio e le Olimpiadi, altrettante occasioni per la realizzazione di interventi urbani spettacolari. Questo ‘turismo del nuovo’, ancora in gran parte inesplorato nei suoi rituali, è una delle più evidenti e radicali materializzazioni dello spirito ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] stato permesso il possesso di dollari e favorito il turismo. Soprattutto è stata avviata una radicale diversificazione dell' Colombia e Venezuela. Nel 1983 la sconfitta subita dalla Gran Bretagna che in poche settimane riconquistò la sovranità sulle ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] periodico Zodiaque, incerto tra rigore scientifico ed esigenze di turismo culturale, si continua a seguire un programma di edizione interesse verso le opere figurative, pittoriche e miniate, in gran parte inedite. Il R. lombardo guadagnava così una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] archeologico che altrove si è sviluppata una critica, in gran parte giustificata, all'impiego dei materiali moderni nel e di Altamira è condizionato dai danni che il turismo di massa potrebbe causare. Anche il sistema amministrativo (preparazione ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] per la diffusione del 'fai-da-te' e di un turismo di massa nel quale le prestazioni di tipo alberghiero vengono sovente l'arco delle stime andò da un decimo a un terzo, per gran parte degli altri paesi europei e per il Giappone i valori oscillano, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] persone, la divisa di Mao. Mi dissi e dissi all'allora ministro del Turismo e cultura Ken Hua (con il quale ebbi la ventura di cenare una e con mio marito decisi di acquistare la più gran parte delle opere esposte. In quell'occasione nacque il ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] il ritiro israeliano, per quanto riguarda sia l'agricoltura sia il turismo e il commercio. e) Infine, il più forte divario e fu seguita da un inasprimento della rivolta. Alla fine la Gran Bretagna ritirò il piano di spartizione e, con il Libro bianco ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
Turismo DOP (turismo DOP) locuz. s. le m. Forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP), che nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni...