TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] divenuta la regina delle tossicodipendenze.
La forma di gran lunga oggi dominante è il cosiddetto crack, una se trattasi di uno straniero, del permesso di soggiorno per motivi di turismo) è il Prefetto del luogo ove è stato commesso il fatto. ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] della principessa e il rinnovamento della solidarietà nazionale in Gran Bretagna. Se la curiosità di cronisti e mass media di identità 'contradaiola' e cittadina. Con lo sviluppo del turismo, le competizioni pubbliche sul modello del Palio o che ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] ). Seguono: 2° U.R.S.S., con 2500 m.; 3° Polonia con 2360 m.; 4° Gran Bretagna, con 2235 m.; 5° Austria, con 1910 m.; 6° Stati Uniti, con 1900 m.; piuttosto classificare fra i velivoli da turismo ultraleggieri. Talvolta si costruisce qualche ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] delle molte antinomie sorte tra i due codici. Di gran lunga più importanti, specie per le immediate esigenze interpretative stato civile nel corso della navigazione, la navigazione da turismo. Il libro secondo regola la proprietà e l'esercizio ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] in una condizione strutturale di eccesso di offerta (probabilmente per gran parte degli anni Novanta).
Ciò spiega perché nei primi , commercio, con particolare riferimento al settore del turismo), e che siano forniti principi centrali e norme ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] le elezioni del 1970 (v. tab. 6) si costituirono in gran parte delle r. giunte di centro-sinistra tranne che nel Veneto, non ancora convertito) sul riordino delle funzioni in materia di turismo, spettacolo e sport, che trasferisce alle r. la quasi ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] materiale. Senza grande clamore, stanno sorgendo in gran numero questi nuovi m. locali, dove le agente di influenza nei diversi settori dell'educazione, dello svago, del turismo. Se così è, appare necessario affinare al meglio tutti gli strumenti ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] nell'uso di minorenni nella prostituzione, nella pornografia e nel turismo sessuale. Viene così data una grande enfasi al bene protetto, nell'offerta di s. commerciale: la comparsa in gran numero di soggetti 'maschili' (omosessuali, travestiti, ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] , per il metodo della sospensione della navicella e per un gran numero di altri particolari.
Nello stesso anno, ricco di tentativi , degli osservatori dal pallone frenato in ispecie e per turismo aereo.
Un pallone libero nell'atmosfera è soggetto a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] generale, stanno tuttora alla base della ricerca geografica in gran parte del mondo francofono e nei paesi da esso comunque nel campo della g. elettorale o della g. del turismo. Un numero limitato di studiosi, prevalentemente di scuola milanese, ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...