'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] franche' o di libero commercio, 'zone di turismo di Stato'. Limitazioni settoriali e territoriali hanno con il crollo dei regimi comunisti nell'Europa dell'Est, gran parte dell'opinione pubblica internazionale riteneva che anche il sistema politico ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] suono e, infine, di memorie in grado di contenere la gran quantità di informazioni legate alla digitalizzazione sia del suono che, ruolo significativo se applicata alla promozione del turismo: questa capacità è diretta conseguenza della potenzialità ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di altezza si trova uno strato di ozono, O3, che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del sole, proteggendo tutte le forme di all'aspetto delle acque, con pregiudizio per il turismo, la balneazione e la pesca.
Inquinamento di ambienti ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] documentari ma ben presto anche pubblicitari, per promuovere il turismo. Si ricordino, per fare un solo esempio, gli il sapore di un'opera che riflette su sé stessa. In Gran Bretagna, sotto l'etichetta Free Cinema, si riallacciarono a questa tendenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] . All'economia colombiana dà un notevole contributo il turismo. Gravissimi problemi derivano dalla produzione e dal commercio García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il Gran Premio al Festival di Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] c. capitale del Paese, su cui, quindi, si concentra gran parte della popolazione nazionale.
L'organizzazione urbana di queste c., della c. è nato un fenomeno di grande importanza, il turismo di massa del nuovo, rivolto non più alle testimonianze del ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] tipi di piccola mole che vengono prevalentemente impiegati come aeromobili da turismo in zone ricche di laghi. Esempio di un moderno anfibio spesso impiegati, con azione differenziale sulle ruote, per gran parte delle manovre a terra, l'aeromobile si ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] pubblico non specializzato, sono la nascita di un turismo architettonico legato alla produzione contemporanea e l'elezione dell sviluppata in maniera molto rapida con la realizzazione di un gran numero di altissime torri che l'hanno trasformata in una ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Biblioteca universale, e l'altra alla Biblioteca amena che, di gran lunga più ricca e più varia, poté ottenere il favore popolo, Biblioteca dei fanciulli, ecc. - Touring Club Italiano: v. turismo. - F.lli Treves S.A.: fondata nel 1861 da Emilio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Un comparto dischiusosi quasi dal nulla è quello del turismo internazionale di massa: dacché la C. ha deciso di l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
turismo
s. m. [dal fr. tourisme, che ricalca l’ingl. tourism, che a sua volta è dal fr. tour «giro, viaggio»]. – 1. a. L’insieme di attività e di servizî a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla...
granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) granturismo. – 2. s. f. Auto veloce...