Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] particolarmente lungo, poiché è attestato dal sec. 5° per gran parte del periodo postbizantino.
Le fonti iconografiche per gli a organiche. Scritto e contenitore rispondono comunque in area turco-iranica al termine ṭūmār 'rotolo'.I motivi decorativi ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] destra del Danubio, in un'area in cui la presenza di un gran numero di isole aveva reso possibile il transito sul fiume e, in come i resoconti di viaggio anteriori e del tempo del dominio turco, tra il 1541 e il 1696, ovvero le descrizioni successive ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , Il giardino della Certosa del Galluzzo. Il Gran siniscalco Nicola Acciaiuoli fra edilizia monumentale e cultura Zisa di Palermo, Palermo 1978; S. Eldem, Türk bağçeleri [I g. turchi], Istanbul 1978; O. Grabar, The Alhambra, Cambridge (MA) 1978; F ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] IV Diogene (1068-1071) a Manzikert, che spianò la strada all'avanzata dei Turchi selgiuqidi guidati da Alp Arslan, i quali, in breve tempo, si impossessarono di gran parte dell'A., dalla Cilicia all'Ellesponto. Nel 1081 fu fondato il sultanato di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dove il D. tentò di recuperare il lessico classicista di un gran tempio cupolato (ibid., pp. 228 s.).
Fra il 1924 e I (1956), 7, pp. 42-45; D. Gebhard, R. D. e l'Art nouveau in Turchia, ibid., XII (1966), 8, pp. 550-54; XII (1967), 9: pp. 620 ss.; 10 ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] commento al De divinis nominibus dello pseudo-Dionigi e gran parte della Catena aurea, terminata poi a Roma, , Cassino-Roccasecca-Aquino 1997", a cura di G. Turco, Casamari 1999, pp. 121-126; G. Turco, L'artista nel pensiero di Tommaso d'Aquino, ivi ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] S. delle Vigne, il F. lavorava anche nel gran cantiere della nuova chiesa dei gesuiti: nel 1619 veniva posto corrispondono ai soggetti descritti dai documenti: due Nesso e Deianira, un Turco a cavallo assalito da un leone, un S. Giorgio, un Cupido ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] piccola basilica a tre navate. Si conserva gran parte della decorazione pittorica, il cui ignoto e il metropolita Simeone protestò per la miseria dominante. La conquista turca del 1430 condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e segnò ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] di G. confina a N con la Russia, a S con l'Armenia e la Turchia, a O con il mar Nero e a E con l'Azerbaigian. Nel Medioevo un a navata unica, decorate in uno stile peculiare, che in gran parte risalgono all'11° e 12° secolo. Lo stile appare ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] (ora trasportata nella torre sudoccidentale) e altre strutture voltate, tra cui un arsenale e un deposito di derrate alimentari (in gran parte demoliti tra il 1946 e il 1970).Anche la cittadella di Salkhad, ad alcuni chilometri a E di B., fu ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...