Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] il nuovo papa Paolo III, desideroso di riunificare le forze avversarie contro il nemico turco; nel 1542, però, Francesco I rompe la tregua. La guerra si svolge in gran parte nei Paesi Bassi e nelle province orientali della Francia, ma non riesce a ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] molti anni prima di una certa autonomia, alle incursioni del Turco, aggravate dalla carestia che si abbatté sull’area marchigiana tra corpus di iscrizioni. Accanto a essi, quadri e un gran numero di codici e libri, in parte provenienti dal lascito ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] impresa di Lombardia. Sempre in relazione alla crociata contro il Turco il B., nell'agosto del 1501, offriva all'ambasciatore " (Dalla Santa, p. 199), munendolo di credenziali per il gran cancelliere di Savoia e i marchesi di Monferrato e di Saluzzo.
...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] il Socrate (Lugano, Museo civico) e il Turco dormiente o Allegoria del temperamento flemmatico (Venezia, Gallerie palazzo Pamphilj di Nettuno: la sequenza dei quadri riportati, in gran parte distrutti durante l’ultima guerra mondiale, che il M. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] punto nevralgico tra Genova e Milano. Scacciato, persa gran parte della sua biblioteca, il F. si rifugiò Indices; G. Grasso, Docum. riguardanti la costituzione di una lega contro il Turco nel 1481, in Giornale ligustico, VI (1879), passim; A. Salvago, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] , teatro S. Samuele, fiera dell'Ascensione 1753); Il finto turco, commedia in due atti (libretto di A. Palomba, Napoli, 368).
Giudizio severo ma che ben rispecchia la situazione di gran parte del teatro musicale italiano del XVIII secolo, in cui l ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] montante, Gioachino Rossini (Aureliano in Palmira, Carnevale 1814; Il turco in Italia, da Caterino Mazzolà, autunno 1814). Nel 1815 polemiche letterarie, negli anni 1827-30 Romani riprese a gran ritmo l’attività di librettista, ma più spesso del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di rientro nella penisola italiana. Il contratto nuziale, concordato in gran segreto tra l'Alberoni e la corte di Parma, fu stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna premevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] quasi l’aspetto di uno di quelli che sono stati prigionieri dei Turchi e che vanno in giro a chieder l’elemosina per i fatto voto d’andar per il mondo raccontando la giustizia e la gran misericordia di Dio verso di sé, sono stati liberati.
Accapponi ...
Leggi Tutto
La parola è un’unità centrale nell’organizzazione del linguaggio. L’esistenza di specifiche condizioni e di fenomeni fonologici che si riferiscono alla parola porta all’individuazione di un costituente [...] Checca < Francesca; ➔ antroponimi): almeno per la gran parte delle varietà centrali e settentrionali dell’italiano, questi processi molto evidente è quello dell’armonia vocalica osservabile in turco, un fenomeno di assimilazione in cui una certa ...
Leggi Tutto
turco1
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente esteso, attraverso i...
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee (sinon. di frumento); sono piante annue,...