CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] al teatroLaFenice di Venezia nel 1981; ne trasse il libretto da una commedia di Nello Saito. Constatata la ottimismo neoclassico e ogni inutile positività, ciò è dovuto in gran parte all’influenza esplicita o sottintesa del pensiero di Adorno. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] le due ballerine. Il successo della serata, pertanto, spettò in gran parte agli allestimenti del B. che mise a frutto le del teatro; alternò l'attività di regista lirico (al TeatroLaFenice di Venezia, al Teatro S. Carlo di Napoli, al Teatro Massimo ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] dove entrambi erano stati scritturati dall'impresa del teatroLaFenice. In questa città la C. cantò nel Maometto II (26 dic. declino vocale la C. proseguì per qualche tempo ancora le sue esibizioni all'estero, profittando in gran parte della fama ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di manticeria Cummins a lanterna, di somieri a pistoni e di un gran numero di registri ad ancia - e di ascoltare organisti quali C. già relegato in meschini ambienti di disimpegno del TeatroLaFenice, e diresse anche i concerti della "Società ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] dall'impresario Alberto Cavos, che la fece esordire sulle scene del teatroLaFenice di Venezia nel 1795,forse in vittima dell'epidemia, vi morì il 12 giugno 1849. Sebbene gran parte del suo patrimonio (si calcolava ammontasse a due milioni di ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] a Rosignano Solvay.
Dopo l'armistizio fu scritturato dal teatroLaFenice di Venezia per l'inaugurazione della stagione 1943-44, in dei personaggi, possono essere oggi in gran parte ridimensionate ascoltando le numerose testimonianze discografiche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Formagliari, autunno 1784; L'imbroglio delle tre spose (G. Bertati), Firenze, teatro degl' Immobili, primavera 1784; Virginia (A. Pepoli), Venezia, teatroLaFenice, 26 dic. 1793. L'oratono in latino Bethulia liberata fu cantato in una accademia ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] si legge: «dal 1844 egli fu sempre addetto a quel GranTeatro della Fenice, come poeta e direttore della messa in scena di quegli Spettacoli»; il documento contrasta con la documentazione della Fenice, che solo dal 1849 al 1859 lo indica come «Poeta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] subito Il Gran Cidde, su libretto di R. Pizzi, rappresentato al Teatro alla Pergola Teatro Nuovo, autunno 1797),La vendetta di Nino, o La Semiramide (F. Moretti; Napoli, Teatro S. Carlo, 12 nov. 1790),Aci e Galatea (E. Foppa; Venezia, TeatroLaFenice ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] ristampata su dischi a 78 giri e su microsolchi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale 250, 256, 259 (per Eugenio); M. Girardi - F. Rossi, Il teatroLaFenice, Venezia 1989, pp. 219 ss., 266; pp. 325, 332, 334 (per ...
Leggi Tutto