CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] numerose composizioni di genere sia profano sia religioso. Gran parte dei suoi spartiti autografi furono da lui A. [Giovanni Kreglianovich], Venezia, teatroLaFenice, 26 dic. 1819, rappresentata in seguito forse al teatro S. Carlo di Napoli nel ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] Parigi, riscuotendo consensi di pubblico e di critica. Tuttavia gran parte delle composizioni di questi anni, tra cui almeno Lazzarq e gli fece dono di un anello. Presidente dei teatroLaFenice, il C. incrementò l'attività del Benedetto Marcello, ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] teatro S. Samuele, 26 dic. 1789); La schiava della China (Ancona, teatroLaFenice, carnevale 1790); Idomeneo (G. Sertor, Padova, teatro Nuovo, 12 giugno 1790); La dallo stile teatrale.
La produzione sacra è in gran parte conservata manoscritta nella ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] von der musikalischen Komposition, I-IV, Leipzig 1837-47, in gran parte tradotto dal C. stesso), lo studio della musica sacra doveva Il figliodel mare (libretto di L. Orsini, Venezia, teatroLaFenice, 1° marzo 1908); Abenthamet in un atto (non ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] lirica eseguita dal vivo; ebbe presto modo di frequentare il teatroLaFenice di Venezia assistendo a importanti ‘prime’: fra di esse, musicologica precedente. La lezione di Petrobelli è stata seguita e sviluppata da un gran numero di allievi ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di P. Borri per i balletti Die Gauklerin (teatro Labarre, 6 maggio 1856; poi anche a Venezia, teatroLaFenice, carnevale 1856-57, e a Milano, Scala, e nei movimenti di massa, preparando la strada al gran ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1784); Giunio Bruto (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785). I tre amanti burlati (Ancona, teatroLaFenice, carnevale 1785); Le parentele riconosciute (Firenze, teatro degl'Intrepidi, autunno 1785); Le ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] naso e mento piuttosto grosso e un colorito rubizzo da gran bevitore. Il nome Rugantino viene inoltre utilizzato da Goethe per le scene un'ultima volta nella primavera del 1801 al teatroLaFenice di Venezia, in occasione della fiera dell'Ascensione, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima orchestra alla gran messa, sotto la direzione del G. Rossi, Venezia, teatroLaFenice, 31 genn. 1804); Il geloso corretto (G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] L. Boccherini, per la quale il M. scrisse una sinfonia in re minore eseguita con gran successo nell'aprile 1876 141 s., 145, 147, 151; M. Girardi - F. Rossi, Il teatroLaFenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, pp. 267-270.; G. ...
Leggi Tutto