DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] a Rosignano Solvay.
Dopo l'armistizio fu scritturato dal teatroLaFenice di Venezia per l'inaugurazione della stagione 1943-44, in dei personaggi, possono essere oggi in gran parte ridimensionate ascoltando le numerose testimonianze discografiche ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Formagliari, autunno 1784; L'imbroglio delle tre spose (G. Bertati), Firenze, teatro degl' Immobili, primavera 1784; Virginia (A. Pepoli), Venezia, teatroLaFenice, 26 dic. 1793. L'oratono in latino Bethulia liberata fu cantato in una accademia ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] si legge: «dal 1844 egli fu sempre addetto a quel GranTeatro della Fenice, come poeta e direttore della messa in scena di quegli Spettacoli»; il documento contrasta con la documentazione della Fenice, che solo dal 1849 al 1859 lo indica come «Poeta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] subito Il Gran Cidde, su libretto di R. Pizzi, rappresentato al Teatro alla Pergola Teatro Nuovo, autunno 1797),La vendetta di Nino, o La Semiramide (F. Moretti; Napoli, Teatro S. Carlo, 12 nov. 1790),Aci e Galatea (E. Foppa; Venezia, TeatroLaFenice ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] ristampata su dischi a 78 giri e su microsolchi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.
Fonti e Bibl.: Gazzetta musicale 250, 256, 259 (per Eugenio); M. Girardi - F. Rossi, Il teatroLaFenice, Venezia 1989, pp. 219 ss., 266; pp. 325, 332, 334 (per ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Andrea Leone Tottola, la commedia per musica Il diavolo color di rosa per il teatroLaFenice, una piccola sala Inno a Vittorio Emanuele II, una Gran marcia cavalleresca.
La morte lo colse a Genova il 7 aprile 1877. La salma, traslata a Palermo nel ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] G. Foppa, Venezia, TeatroLaFenice, primavera 1805), L' La sconfitta degli Assiri, oratorio. Le composizioni sacre, numerosissime, edite da Ricordi e da altri o conservate manoscritte negli Archivi musicali della Cappella Giulia in Vaticano (in gran ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] al teatroLaFenice di gran numero di repliche (presso la Biblioteca del Civ. Museo bibliogr. musicale di Bologna sono conservate quindici copie diverse del libretto, pubblicate in occasione delle rappresentazioni avvenute nei più importanti teatri ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ballo in maschera. Nella stagione 1961-62 fu al teatroLaFenice di Venezia, protagonista in Guglielmo Tell di Rossini, 1949); La forza del destino (C. Gallone, 1950); The glass mountain (in Italia La montagna di cristallo, H. Cass, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] sebbene la sua voce fosse molto diversa da quella del grande tenore napoletano, del quale ereditò gran parte Cigna; 1939), e Puccini (Manon Lescaut; 1939). Fu inoltre al teatroLaFenice di Venezia (1928), all'Opera di Budapest (1929), quindi nello ...
Leggi Tutto