PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] lirica eseguita dal vivo; ebbe presto modo di frequentare il teatroLaFenice di Venezia assistendo a importanti ‘prime’: fra di esse, musicologica precedente. La lezione di Petrobelli è stata seguita e sviluppata da un gran numero di allievi ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] di P. Borri per i balletti Die Gauklerin (teatro Labarre, 6 maggio 1856; poi anche a Venezia, teatroLaFenice, carnevale 1856-57, e a Milano, Scala, e nei movimenti di massa, preparando la strada al gran ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] crociata di Verdi (10 novembre). Da Milano la C. si recò a Venezia al teatroLaFenice per cantare in Elisabetta di Valois di A L. Bignani, Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati al granteatro Comunale di Bologna, Bologna 1880, p. 158; P. ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] stesso Ritorni non ebbe difficoltà ad ammettere quando scriveva che "al gran disegno d'eroic'azioni niuno infuse l'anima d'una sublime 1825); La Vergine di Hunderlach (Venezia, teatroLaFenice, carnev. 1826); L'orfana della selva (Genova, teatro di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1784); Giunio Bruto (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785). I tre amanti burlati (Ancona, teatroLaFenice, carnevale 1785); Le parentele riconosciute (Firenze, teatro degl'Intrepidi, autunno 1785); Le ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] naso e mento piuttosto grosso e un colorito rubizzo da gran bevitore. Il nome Rugantino viene inoltre utilizzato da Goethe per le scene un'ultima volta nella primavera del 1801 al teatroLaFenice di Venezia, in occasione della fiera dell'Ascensione, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima orchestra alla gran messa, sotto la direzione del G. Rossi, Venezia, teatroLaFenice, 31 genn. 1804); Il geloso corretto (G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] L. Boccherini, per la quale il M. scrisse una sinfonia in re minore eseguita con gran successo nell'aprile 1876 141 s., 145, 147, 151; M. Girardi - F. Rossi, Il teatroLaFenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, pp. 267-270.; G. ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] delle Figure, Balbi-Valier. Nel 1792 ebbe l'incarico di dipingere il sipario per il teatroLaFenice, di G. A. Selva, inagurato in tale anno.
La personalità del C. sfugge ad un'analisi critica: ma lo possiamo considerare nel novero dei maestri ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Norma di V. Bellini, conobbe un grave insuccesso nel teatroLaFenice di Venezia dove, il 7 genn. 1869, interpretò di tutti gli spettacoli nel granteatro Comunale di Bologna…, Bologna 1881, p. 156; O. Sansi, Il nobile teatro di Spoleto (Caio Melisso ...
Leggi Tutto