MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] Lambiase, come direttore della stagione comica al teatroLaFenice di Napoli: un debutto invero contrastato, per Mugnone, al quale si deve in gran parte il colossale successo. Non si può interpretare meglio la musica di Gluck. Il Costanzi possiede ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] stesso Ritorni non ebbe difficoltà ad ammettere quando scriveva che "al gran disegno d'eroic'azioni niuno infuse l'anima d'una sublime 1825); La Vergine di Hunderlach (Venezia, teatroLaFenice, carnev. 1826); L'orfana della selva (Genova, teatro di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] di G. Palomba, Napoli, teatro Nuovo, autunno 1784); Giunio Bruto (Roma, teatro Alibert, carnevale 1785). I tre amanti burlati (Ancona, teatroLaFenice, carnevale 1785); Le parentele riconosciute (Firenze, teatro degl'Intrepidi, autunno 1785); Le ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] Rossi, Il teatroLaFenice. Cronologia degli La romanza italiana da salotto, a cura di F. Sanvitale, Torino-Ortona 2002, pp. 48, 461 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano 1861-1900, Firenze 2003, p. 436; J. Tribó, Annals 1847-1897 del GranTeatre ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] naso e mento piuttosto grosso e un colorito rubizzo da gran bevitore. Il nome Rugantino viene inoltre utilizzato da Goethe per le scene un'ultima volta nella primavera del 1801 al teatroLaFenice di Venezia, in occasione della fiera dell'Ascensione, ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] si solennizzerà la festa di detto Santo con l'accompagnamento di una sceltissima orchestra alla gran messa, sotto la direzione del G. Rossi, Venezia, teatroLaFenice, 31 genn. 1804); Il geloso corretto (G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] L. Boccherini, per la quale il M. scrisse una sinfonia in re minore eseguita con gran successo nell'aprile 1876 141 s., 145, 147, 151; M. Girardi - F. Rossi, Il teatroLaFenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, pp. 267-270.; G. ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] delle Figure, Balbi-Valier. Nel 1792 ebbe l'incarico di dipingere il sipario per il teatroLaFenice, di G. A. Selva, inagurato in tale anno.
La personalità del C. sfugge ad un'analisi critica: ma lo possiamo considerare nel novero dei maestri ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Elisabetta al teatroLaFenice di Venezia nell’aprile 1912), dei Lombardi alla prima crociata (fu per la prima volta Giselda tra cui Eterna (Stati Uniti), Heritage (Gran Bretagna), Odeon (Francia), Time Club (Italia).
La M. morì a Palermo il 17 ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] la data del suo debutto come basso.
La prima notizia risale al 26 marzo 1860, quando interpretò il gran pp. 91 s., 96, 103 s.; F. Rossi - M. Girardi, Il teatroLaFenice. Cronologia degli spettacoli 1792-1936, Venezia 1989, pp. 243, 274, 424; M. ...
Leggi Tutto