RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Tebaldi, all’Opéra di Algeri, in Gran Bretagna a Manchester, Croydon, Cardiff, 1974, con la quale nella ripresa del 1975 diede l’addio al teatro milanese.
Il Si esibì al Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, dove nel 1972 fu Roberto in ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] 12 figli, gran parte dei quali teatro di Belluno (il nuovo si inaugurò nel 1835) e nel teatrino en plein air della sua villa di Landris. Il M. compose drammi giocosi e semiseri esibendo, ancora negli anni Trenta, un tardivo interesse per laFenice ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] nell’Ernani al teatro Zorrilla di Manila, dall’autunno 1888 avviò con La favorita di Donizetti la ripresa del Ratcliff alla Scala, dove cantò anche la parte del Gran alla Fenice nella cantata La vita nuova di Ermanno Wolf-Ferrari.
Nel 1904 la casa ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] P. Zeni, impresario della Fenice, ben presto come redattore del Gazzettino. Non si interrompeva frattanto la produzione teatrale che, in questi anni, si indirizzò essenzialmente al teatro dialettale veneto; la prima commedia rappresentata, In cucina ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] la Scala, Erinna Borlinetto nella parte di Zuleida, riprendendo poi le rossiniane Italiana in Algeri e Cenerentola al Dal Verme di Milano, al teatro Carignano di Torino ed alla Fenice (Toronto); Belcanto Disc (Gran Bretagna); Top Artists Platters ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] estate 1744), Emira (Leo, Ancona, teatroFenice, estate 1745; poi Graz, carnevale 1747). 1784), Genius of Ireland (9 febbr. 1784), e la burletta su libretto di R. Houlton, Orfeo ed indubbiamente alla diffusione in Gran Bretagna e Irlanda della ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] gran segreto i microfilm della partitura manoscritta, ne curò la rappresentazione prima che lala direzione artistica delle Panatenee pompeiane e nel 1993, ottantaduenne, della Fenice. L’incendio del 29 gennaio 1996, che distrusse uno dei teatri ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] ), all’Arriaga di Bilbao (1890), al Gran di Cordoba (1891) e al Cervantes di teatro del Conservatorio di Pietroburgo con La Gioconda, Aida e Il trovatore, con cui chiuse laFenice di Venezia. Rientrò alla Scala nel 1884 per Aida, Il profeta e la ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] per circa un decennio la portò in giro nei teatri italiani e stranieri. Dopo Griseldis di Friedrich Halm; Fenice di Venezia, 13 marzo , Un poeta melodrammatico romano: appunti e notizie in gran parte inedite sopra Jacopo Ferretti e i musicisti del ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] musicista: I traviati (Milano 1832, data al teatro Re), pubblicata con la farsa La finta ussaro; e Il viaggiatore in Londra (Milano il teatro fu il contributo dato, con altri compositori, al ballo Elena e Gerardo, dato il 26 dicembre 1819 alla Fenice ...
Leggi Tutto