CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] La Mandragola, tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata alla Fenice curiali", la solennità arcaica dei personaggi del teatro pizzettiano sono gran posto hanno le opere teatrali, i balletti, le musiche di scena; ricordiamo: La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Fenice le scene del ballo Amore e Psiche (musica di G. Viganò, coreografia O. Viganò) e la decorazione del sipario.
Il successo e la in gran parte irrealizzati: così quello di un teatro nel castello di Mihajlovskoe, interrotto per la morte dello ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] , al cinema Cristallo, al Teatro Ambrosiano con lo pseudonimo Nino Fenice di Venezia, in un repertorio da tenore lirico che comprendeva Rigoletto, La traviata, La sonnambula, la come il Politeama di Viareggio, LaGran Guardia di Livorno, l’Astra ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Radicati al teatro del Corso, andando poi subito alla Fenice di Venezia fuoco"; che a Roma nel 1821 fu rivelata la sua inimitabile vigoria, che, per converso, agilità sufficiente, ma che mi riesce di gran lunga più facile nel discender che nel montare ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] La bohème e I maestri cantori di Norimberga. Nel 1947 debuttò alla Fenice . Ma con l’accento della gran dama» (p. 191). In Casanova, R. T. La voce d’angelo, Milano 1978; A.M. Rossotto, La T., Firenze 1978; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco. ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] , fu rappresentata al Teatro Costanzi di Roma nel fu un'altra delle vocazioni del B., per la sua curiosità del vedere, e per quel tanto di risorgeme, e così via, quasi fenice dalle proprie ceneri.
Ma col e abbozzi, ritrovati in gran numero fra le carte ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] donna. Nella stagione di Carnevale-quaresima 1871 si esibì alla Fenice di Venezia negli Ugonotti di Meyerbeer (Valentina), nel Don ’Apollo di Roma per La forza del destino e Aida, ma con gran dispetto di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] con il maestro Dutarque. Assunto al Gran Théâtre di Bordeaux come primo ballerino 'ultimo balletto, anche la Mirra nell'anno seguente alla Fenice di Venezia.
Il certamente di ulteriori studi) tra la visione estetica del teatro di danza che ebbe il B ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] al 1870. Ripresa la Giovanna, ritoccata, al teatro della Canobbiana di Milano tempo e metro.
La direzione d’orchestra fu l’occupazione prevalente per gran parte della vita Fenice di Venezia e al Liceu di Barcellona, e infine, nel 1869-70, al teatro ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] gran successo fino alla chiusura del teatro, avvenuta nel 1910 per la concorrenza del Metropolitan. Per quest’ultimo teatro stagione areniana, cantò nei Pagliacci, cui seguì Carmen alla Fenice di Venezia, mentre nel 1924 fu Otello al Carlo Felice ...
Leggi Tutto