TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] la quadratura musicale del cantante, poi da Verdi stesso circa l’azione scenico-musicale, completata durante le prove in teatro al Costanzi di Roma, alla Fenice di Venezia, nel 1888 Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] scrivere per il teatro, pubblicando la sua prima commedia, Buio (cfr. Teatro, I). Nelle con il disagio manifestato da gran parte della cittadinanza e con l testi per bambini, tra i quali il romanzo L'araba fenice, 1954.
Il G. morì a Milano il 22 ott. ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] trascurabile che gran parte della la bellezza e il fascino della donna amata, la quale è paragonata alla mitica fenice ("lo cerco solo amar la mia fenice"), la 77;V. R. Giustiniani, S. Aquilano e il teatro del Quattrocento, in Rinasc., s. 2, XVI (1965 ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] nel 1821, nacque il melodramma eroico Zoraide di Granata (teatro Argentina, 7 genn. 1824 [Roma 1824]). seguito , Le biografie, II,Torino 1985, p. 746; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e libretti tra Sette e Ottocento, Torino 1985, pp. 44 ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] di composizione e subito vinse il gran premio con una Ouverture campestre. Siviglia al teatro di Arzignano, vicino Vicenza, e compose la romanza L'orfanello a Marina rappresentato il 21 marzo 1893 alla Fenice di Venezia: il successo fu grande e l ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] scena nella primavera del 1854 a Venezia nel teatro Gallo a S. Benedetto. In ragione della di un allestimento alla Fenice, il cronista della Gazzetta La critica lodò la sua abilità nel produrre versi piuttosto corretti e sensati, nonostante lagran ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Fenice, dove si svolgeva il Festival teatrale di Venezia, LaLagran parte di queste traduzioni, alcune rimaste inedite, fu concepita per la sera. Vedi pure: C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 1984, pp. 77 ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] alla Fenice di Venezia, nella Carmen, iniziando una lunghissima collaborazione: vi cantò La fanciulla Bologna, al Verdi di Padova, al teatro del Casinò municipale di Sanremo, al Carlo secco e non presentava una gran dovizia di armonici – Stabile ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] di Bari in Norma, nel 1926 alla Fenice di Venezia nella Norma e al Regio di Torino nella Nona di Beethoven, diretta da Toscanini. Nel 1929 cantò La forza del destino, al Comunale di Firenze, e Aida, al Teatro reale dell’Opera di Roma, dove fu ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Tebaldi, all’Opéra di Algeri, in Gran Bretagna a Manchester, Croydon, Cardiff, 1974, con la quale nella ripresa del 1975 diede l’addio al teatro milanese.
Il Si esibì al Massimo di Palermo, alla Fenice di Venezia, dove nel 1972 fu Roberto in ...
Leggi Tutto