PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cantanti e la musica, senza Combattimenti, Vesuvi, Ballabili ed altri spettacoli, che l’insieme attira il gran mondo al teatro» (l’ anche Ivanhoe (da Walter Scott), andato in scena alla Fenice nel 1832. Nel 1833 Pacini lasciò ancora il segno a ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] al teatro stesso, che ha palesato una scena diritta, con la porta centrale fiancheggiata da due colonne di granito di e posanti su ali aperte come bordo del vasto mosaico della Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto il campo seminato ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (con la versione definitiva in bronzo di dimensioni naturali, Musei Vaticani, ottenne nel 1942 il gran premio alla Filarmonica e La follia di Orlando di G. Petrassi al teatro dell'Opera, quindi il Tristano e Isotta di R. Wagner alla Fenice di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] Filologia e poesia, cit., pp. 503-517). La prima rappresentazione fu quella delle Nuvole al teatro Verdi di Padova nel 1911, seguita nel 1912 onorario di Atene e ricevette il gran cordone dell’Ordine della fenice di Grecia.
Fu socio corrispondente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] immagine della fenice, simbolo la pianta centrale, allineandosi però all’ideologia funeraria espressa dai monumenti dei sovrani ellenistici sulla base di modelli orientali, di cui il Mausoleo di Alicarnasso è di gran il cosiddetto Teatro Marittimo, l ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ancora, in gran parte possedute sino alla più fine eleganza". Per la matematica poi basterebbero la mano a Genova, con impresso il motto "Gloria Genuensium" (già il Sassi l'aveva esaltata come "FeniceLa G. aveva nel suo palazzo un piccolo teatro ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] teatro Nazionale di Roma il 10 marzo 1896, né La bohème, tratta dal romanzo di H. Murger (6 maggio 1897, alla Fenice di Venezia). La di Locarno, gli studiosi hanno a disposizione un gran numero di fonti, dalla cui sistematica esplorazione traggono ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] la dedicatoria e una delle lettere - si deve la promozione dell'impresa), e Il rogo della fenice (ibid. 1659), un florilegio di epicedi per la per impiegarlo nelle lodi di questo gran Re e nello scrivere le .: G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati…, ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] stipulò con lo stesso teatro un contratto che gli consentì di avviare la formazione di un archivio ben addentro al Novecento, il formato di gran lunga prevalente per le opere liriche nei Fenice di Venezia (1823). Nel 1824 Giovanni cercò di ampliare la ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] La stagione veneziana della Fenice, in cui Fanny ottenne 32.000 franchi di cachet (solo lala ‘prima’ londinese di Lucia il 5 aprile 1838: «Ha una voce da soprano in piena regola (a legitimate soprano), senza un gran Il Teatro di Donizetti. La vocalità ...
Leggi Tutto