VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] teatro della Reggia di Caserta, vuoi nel teatrino di Palazzo Reale a Napoli, tra cui La Thomas (1949); al Comunale di Bologna, alla Fenice di Venezia, al Verdi di Trieste, al della compagnia: «Senza vantare una gran voce, sfoggia un bello stile e ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km Fenice (1793).
L'architettura veneta nella terraferma passò mirabilmente dal pittoresco al pittorico. La ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Agrippa, il Pantheon, il Diribitorio, il teatro di Balbo, la scena di quello di Pompeo, i portici più probabile che essa fosse un silos per grano, come se ne riscontrano anche sull'acropoli di Febris, Zeus Keraunios di Fenicia ecc. In epoca posteriore ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di individui abbienti, mentre lagran massa" non poteva sfollare Reich e, con ben altri orchestrali, alla Fenice o in tutti i luoghi sacri all'esecuzione Cavallo e Iaccio (in partic. La guerra immaginata. Teatro, canzone e fotografia, 1940-1943 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Kirman vi furono incorporate e furono teatro di varie campagne militari e grande Khan in Cina) e della fenice, entrambi simboli imperiali e spesso accoppiati soli settori a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] contraddittori che si udirono per sei mesi al teatro, nelle botteghe e quasi ad ogni radunanza, Torcellan lo poteva definire la "classica araba fenice" (29). Le divergenti , le quali del resto in gran parte materialmente si identificavano con le ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] a lei riservato come un palchetto della Fenice, a cui si avvicina con esitazione cinema o del teatro, per ospitare la dona spesialmente se la è bela? Lè un mincione e al imperatorre la ci piace la sua amica che tutti a devono dire che l’è una più gran ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la possibilità d'intravedere tangenze ancora inesplorate con Napoli, teatro dell'opera, insieme a un clipeo con una fenice (Roma, Mus. di Roma e Gall. La produzione pittorica romana degli ultimi due decenni del Duecento, nonostante la scomparsa di gran ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] si pensa di dedicare ai soldati caduti un gran numero di nuovi ponti in pietra, da alla «cavalchina», il veglione della Fenice. L’O.N.D. a teatri, palazzi, saloni degli alberghi, fuori dalla stagione; o la stagione di prosa e qualche serata a teatro ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] La prima reazione cittadina all’ingresso degli austriaci fu l’abbandono della Fenice e la . Le fonti parlano di «un gran numero di sottoscrizioni», di «moltissime teatri, ad operare da eroi per la nostra redenzione; raccogliemmo le offerte per la ...
Leggi Tutto