OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] le Isole della Fenice e le Line è diventata il teatro della corsa all' la Micronesia e la Polinesia che la Melanesia. In questa regione, costituita da isole con caratteri di continentalità, la vastità dei territori emersi e la natura montuosa di gran ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] la lotta alla povertà, tanto da meritarsi il soprannome di ‘fenice stata teatro di sommosse costate una decina di morti, causate dalla svalutazione del metical, la moneta anni) è dovuto in gran parte alla ripresa economica dopo la fine della guerra e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Andreotti, e un prezioso collaboratore in Bruno Zauli. Come l'araba fenice, dunque, il CONI risorse dalle proprie ceneri.
In vista dei ). La collaborazione di musei e gallerie private, di teatri grandi e piccoli, consentì di affiancare un gran numero ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] sogno americano svanì presto. L’audizione al teatro Metropolitan (3 dicembre) non portò a l’altro). Alla Fenice, l’ultima Brunilde fu il 16 gennaio, la prima Elvira il 19 , i critici romani stroncarono quel ‘gran miracolo’ giunto alla capitale solo in ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] il lavoro di autore di testi per il teatro musicale (per lo più drammi giocosi) del a New York, ed ebbe un gran funerale con Clement Moore e Pietro Maroncelli 1985, pp. 509-55; D. Goloin, La vera Fenice. Libretti e librettisti tra Sette e Ottocento, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] italiano. Avviato già nel 1936, il gran romanzo assorbì tutta l’attività dello teatro riprese vigore negli anni Cinquanta, in una stagione che va da L’alba dell’ultima sera (rappresentato alla Fenice nel 1949) fino a Il figlio di Ettore e a La ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] gran parte della sua vita. Dopo il ritorno della Santa Sede a Roma, laFenice del 1584, rivisto e ampliato da Pierre Canal nel 1598 e nel 1603. Lala tradizione dei teatri italiani, dalla Comédie-Italienne, fondata nel Seicento per ospitare la ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Roma, a Santa Cecilia, alla Fenice e nell’orchestra della Chigiana diretta un decennio: direttore stabile al Teatro Argentino de La Plata, dell’Orchestra sinfonica di tappe più significative: BBC in Gran Bretagna, Wiener Konzerthaus-Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] La Mandragola, tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata alla Fenice curiali", la solennità arcaica dei personaggi del teatro pizzettiano sono gran posto hanno le opere teatrali, i balletti, le musiche di scena; ricordiamo: La ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Fenice le scene del ballo Amore e Psiche (musica di G. Viganò, coreografia O. Viganò) e la decorazione del sipario.
Il successo e la in gran parte irrealizzati: così quello di un teatro nel castello di Mihajlovskoe, interrotto per la morte dello ...
Leggi Tutto