• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [547]
Fisica [29]
Biografie [132]
Storia [62]
Arti visive [57]
Geografia [39]
Letteratura [35]
Religioni [29]
Europa [21]
Italia [21]
Diritto [20]

BALLADA di Saint Robert, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLADA di Saint Robert, Paolo Enzo Pozzato Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] del mare di alcuni punti dell'alto Piemonte determinata col barometro, ibid., VI(1870-71), pp. 272-285; Gita al Gran Sasso d'Italia, Torino 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oscillazioni del neutrino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni del neutrino Claudio Censori Fenomeno, ipotizzato da Bruno Pontecorvo nel 1968, consistente in una variazione sinusoidale con la distanza percorsa del contenuto in νe, νμ e ντ di un fascio [...] al CERN di Ginevra è stato sparato verso i Laboratori di fisica del Gran Sasso, nell’ambito del progetto CNGS (CERN neutrinos to Gran Sasso), dove giganteschi rivelatori sono in grado di individuare i neutrini prodotti dalle oscillazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Gallex

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gallex Gallex 〈gàlleks〉 [ASF] [FSN] Denomin., tratta dall'ingl. gallium "gallio" ed experiment, di un esperimento per misurare neutrini solari nel Laboratorio del Gran Sasso (L'Aquila), attualmente (1996) [...] in corso di svolgimento in collaborazione tra istituzioni e ricercatori europei, statunitensi e israeliani; è basato sull'uso di 30 tonnellate di gallio, sotto forma di soluzione acquosa di cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] possono usualmente distinguere in corpuscolari e ondulatori. Un sasso che cade rappresenta un fenomeno corpuscolare, mentre la soltanto una descrizione probabilistica del risultato, ripetendo un gran numero di volte il lancio. In realtà, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] e miracoli, l'opera ha, tuttavia, il pregio d'una gran ricchezza di dati e notizie tratti, sia pure alla rinfusa, da Collectanea franciscana, XIII (1943), pp. 281-284; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna..., Budrio 1946, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno. La sua prima formazione quando H.L. Samuel, direttore delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e delle colonie, stipulò con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] dei centri di gravità: Poiché, infatti, queste questioni hanno in gran parte a che fare con la teoria della leva, della bilancia all’argomento secondo cui, posto il moto terrestre, un sasso lasciato cadere da una torre non atterrerebbe al piede dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e scuri che si alternano, simili a quelli fatti da un sasso nell'acqua. Se facciamo un altro buco vicino al primo, i contadino e lo sollevò da terra. "Di' qualche parola" gridò a gran voce. "Vuddli" disse quello, e Grosso lo ributtò nel campo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

L'aria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'aria Lara Albanese L'aria e l'atmosfera L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] neve. In alcuni casi, possono cadere dal cielo ghiaccioli simili a sassi, che prendono il nome di grandine. La grandine si produce durante clima temperato, così come l'inverno ai Poli è di gran lunga il più freddo che in tutto il resto del Pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA
1 2 3
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali