• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Biografie [132]
Storia [62]
Arti visive [57]
Geografia [39]
Letteratura [35]
Fisica [29]
Religioni [29]
Europa [21]
Italia [21]
Diritto [20]

FOLIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994 FOLIGNO (v. vol. III, p. 718) L. Sensi Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] in luce poco lontano dalla chiesa di Santa Maria del Sasso. In questo edificio fu rinvenuto un mosaico pavimentale che presenta sito di Fulginia. In età post-classica è verisimile che gran parte dell'insediamento di F. fosse abbandonato a causa delle ... Leggi Tutto

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO Paolo Cammarosano Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] sarebbero state, negli anni seguenti, la cessione del Ponte al Sasso (6 apr. 1237) e l'adesione all'istituzione di , in Reg. Chart. It., VIII, Roma 1911, n. 527. Per la gran parte degli atti in cuicompare B. vescovo, anteriori al 1235, cfr. regesti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRO da Rossano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRO da Rossano Giorgio Caravale SILVESTRO da Rossano (al secolo Nicola di Adamo). – Nicola, figlio di Adamo di Franco e di Margherita Greca, nacque a Rossano Calabro (Cosenza) nel 1528. Nel 1547 [...] , Indice, Protocolli, M, c. 47rv). In gran parte i rilievi sollevati dall’anonimo censore non avrebbero s.; Lexicon capuccinum, Romae 1951, coll. 1597-1598; Salvatore da Sasso Marconi, La provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri provinciali ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIULIO ANTONIO SANTORI – BATTAGLIA DI LEPANTO – ORDINE CAPPUCCINO – REGGIO CALABRIA

BARBARO, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barbaro, Umberto Edoardo Bruno Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] per "Vie nuove" nel biennio 1958-59, sono state in gran parte fraintese. Più che un lavoro di interpretazione, le sue Barbaro, in "Filmcritica", 1964, 149, pp. 423-35. R. dal Sasso, Umberto Barbaro e la critica, in "Filmcritica", 1965, 155, pp. 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIUSEPPE DE SANTIS – LUIGI CHIARINI – AMLETO PALERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

BUONACCORSI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Biagio Gaspare De Caro Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] Istorie della città di Firenze di averne tratto "una gran parte di queste nostre memorie" (II, p. 8 307, 473;R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, passim; G. Sasso, N.Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Napoli 1958, pp. 25, 47, 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI (Camerino), Giovanni Giuseppe M. Battaglini Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI. Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] Francia ed in Fiandra, "dove per servizio di monsignor di Gran Vela ha d'haver carico di far dessiccare certi pantani in a Terra del Sole, dove lavorò insieme al Genga, e al Sasso di Simone per le quali ultime due opere risiedette stabilmente dal ' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arrighi, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Arrighi, Ludovico Maurizio Tarantino L’opera di A. (Cornedo Vicentino 1475? - Roma 1527?) amanuense e tipografo si colloca in perfetta coerenza con i fasti della Roma di inizio Cinquecento, dove egli [...] biblioteca inglese di provincia, il Colchester and Essex Museum. «Un gran bel libriccino, una cosa di lusso» (Ridolfi 1968, p ed. M.P. Gilmore, Firenze 1972, pp. 349-60; G. Sasso, In margine al quinto centenario di Machiavelli, Napoli 1972, poi in Id ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GIORGIO TRISSINO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MARCO GIROLAMO VIDA – AGNOLO FIRENZUOLA

GIORGETTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Ferdinando Ennio Speranza Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] G. Bizzarri, G. Bruni, F. Favilli, F. Consolo, G. Sasso, G. Papini. Sul versante compositivo, il G. seppe "filtrare con 23; un Quinto quartetto per archi… op. 36; L'emulazione: gran duo concertante per violini e orchestra op. 24, Barcaroletta e rondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

entro

Enciclopedia Dantesca (1970)

entro Mario Medici . Di largo impiego, sia come preposizione che come avverbio; è in concorrenza con ‛ dentro ', da cui soprattutto si distingue in quanto si accompagna quasi sempre con altra preposizione [...] i pensier miran col senno; Pg IV 31 Noi salavam per entro 'l sasso rotto; VIII 58 per entro i luoghi tristi / venni stamane; XXII 140 'entro quel di fori; Fiore CCXIV 5 que' d'entro facien troppo gran taglia / di que' di fuor. Va notata in tutti e tre ... Leggi Tutto

ROMUALDO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO da Parma Dario Busolini ROMUALDO da Parma (Aquilante Ugolini di Castellina). – Nacque a Parma l’11 maggio 1590 (o nel 1587 secondo il Libro delle professioni fatte a Faenza citato da Giuseppe [...] Antonio Scutellari da Parma e da altri frati, gran parte dei quali morì) si prodigò nell’assistenza . 3786 s. Lexicon Capuccinum, Romae 1951, col. 1499; Salvatore da Sasso Marconi (G. Mongiorgi), La Provincia cappuccina di Bologna e i suoi ministri ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IV DI SPAGNA – AGOSTINO CARRACCI – BORGO SAN DONNINO – FABRIZIO SAVELLI – FRATI CAPPUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 55
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali