Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] e saluta il 9 dicembre 1928 la ‘costituzionalizzazione’ del Gran consiglio del fascismo come la riprova di ciò che sostiene. , La scuola e la pedagogia del fascismo, Torino 1978.
G. Sasso, La “Storia d’Italia” di Benedetto Croce. Cinquant’anni dopo, ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] Lohrmann, Le rôle pacificateur).
fonti e bibliografia
La gran parte delle informazioni su G. è ricavabile dalla corrispondenza registro, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] rinvengono in varia misura con Federico II, Pier della Vigna, Rinaldo d'Aquino, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne.
L'opera di M. appare in gran parte conosciuta da rimatori contemporanei e posteriori soprattutto di area toscana, presso i quali si ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] appare dominante nel Principe, mentre la prima prevale di gran lunga nei Discorsi. Occorre aggiungere che la seconda è è stata evidenziata solo a partire dal lavoro interpretativo di Gennaro Sasso (1966). L’oggetto del cap. ix è costituito dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] abbastanza a lungo da seguire il cantiere, che fu affidato ad A. Sasso (Bösel, p. 315).
A Genova, in qualità di rettore del p. 346 n. 2. Sulla controversia delle comete, descritta in gran parte degli studi su G. Galilei, vedi in particolare: S. ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] grandi’ e ‘popolo’. A questo secondo tema era in gran parte dedicato Principe ix con la figura del ‘principe , 1° vol., Milano-Napoli 1987, pp. 3-65; G. Sasso, Polibio e Machiavelli: costituzione, potenza, conquista, «Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] in esse muovono ogni uno a smascellare delle risa, e danno gran piacere» (Bartolomeo Ruffini a M., 23 ott. 1502, Lettere, «Archivio storico italiano», 1983, 141, pp. 195-251; G. Sasso, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Machiavelli, «La cultura», 1980, 18, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] si inserisce in una precisa tipologia di cori lignei in gran parte ancora esistenti tra Piemonte e Lombardia (Mattirolo, 1939):a 1979) e di una Madonna col Bambino nel santuario della Madonna del Sasso (Gilardoni, 1972, pp. 470 s.; Romano, 1978, p. ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] le file (come già fatto da Carlo Serassi nel gran Organo della Primaziale di Pisa) e si aumentano i registri C. Traini, Un artistico organo italiano nel famoso santuario della "Madonna del Sasso" in Locarno, in Caecilia, XVI (1963), 61, p. 17; A ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] ") Pg IV 105 persone / ... si stavano a l'ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza a star si pone.
1.2. In XIV 10); e si vedano pure Cv IV Le dolci rime 31 (‛ s. in gran ricchezza '), Fiore CL 2 l'uscio mio stava in tal soggiorno, e CLXXII 6 ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...