Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] , che salta una corda o una siepe, che lancia un sasso o che marcia fa atletica. In questo senso, ogni posto spazi di questo tipo si disputarono le prime gare sia nella Gran Bretagna 'reinventrice' dell'atletica moderna, sia in Italia dove agli ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] altro di agganciare le coppie di gancetti, una a una.
Dal sasso alla bomba atomica
Lungo tutta la sua storia, l'uomo ha 2001 [Ill.]
Peter Lord, Nick Park, Galline in fuga, Gran Bretagna 2000 [Ill.]
Caterina Mognato, Danilo Barozzi, Archimede e…una ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] M. procedeva a trascrivere sui copiari la gran parte delle lettere direttamente di propria mano, fiorentino. Politica diplomazia cultura, Pisa 1996, pp. 11-98; G. Sasso, Biagio Buonaccorsi e Niccolò Machiavelli, in Id., Machiavelli e gli antichi ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] anche, in seguito, da studiosi più giovani, come Gennaro Sasso. In molti casi ci fu, in effetti, una sottovalutazione il nichilismo, la secolarizzazione. È intorno a essi che ha girato la gran parte dei filosofi italiani. Mai – si può dire – l’Italia ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] da un nucleo iniziale di fatto desunto dal gran tema spaventiano della ‘circolazione’, unito però al Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 2006.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
R. Pertici, Storici ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] del “problema fondamentale” della filosofia o del gran peut-être, e si occuparono nei “problemi se dedita ai valori oggettivi (Bruno 1975, p. 17).
Come è stato acutamente segnalato (Sasso 1975, pp. 719 e segg.) tra l’azione che è l’opera del singolo ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] magnifico; e nelle armi è tanto animoso che non è sì gran cosa che non li paia piccola; e per gloria e per M. e Francesco Soderini durante la legazione al Valentino, cfr. G. Sasso, Machiavelli e Cesare Borgia. Storia di un giudizio, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] dove sarebbe andato a riposare dopo il lungo tragitto il gran fiume del tempo e delle opere. Il desiderio e la con 21 tavole fuori testo, Torino 1962, pp. 434-56.
G. Sasso, Per invigilare me stesso. I taccuini di lavoro di Benedetto Croce, Bologna ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] in situazioni di particolare contrasto e sforzo: e s'io non fossi impedito dal sasso, Pg XI 52; batte col remo qualunque s'adagia, If III 111; antica lirica, del tipo fiorian Fiorenza in tutt'i suoi gran fatti, Pd XVI 111. L'e. dantesco spesso tende ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] De Sanctis:
Nell’azione politica, da quando uscì dal Gran Consiglio del Fascismo nel 1929, non ebbe più parte Normale di Pisa. Profili e documenti, Milano 1994.
G. Sasso, Gentile e il nazionalsocialismo. Appunti e documenti, in Id., Filosofia ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...