Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] Marginalia (da appunti e recensioni), che aveva per la gran parte pubblicati (con la sola eccezione di cinque articoli), e lo spirito del suo tempo, Milano 1990, pp. 179-202.
G. Sasso, Croce e la storia, in Id., Filosofia e idealismo, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] assai sostenne / e di vostra milizia il suo decoro / con gran iustizia gran tempo mantenne; / avaro dello onor, largo de l’oro, / Cultura e scuola», 1970, 33-34, pp. 173-91; G. Sasso, Per alcuni versi del primo Decennale, «Cultura e scuola», 1970, 33 ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] si rivolge «alla eccitatissima cieca volontà di vivere che agita gran parte della società moderna» (recensione a F. Fiorentino, cit filosofia italiana», 1994, 2-3, pp. 462-83.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
L. ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] i quali egli cominciò a far sentir la terra / de la sua gran virtute alcun conforto (vv. 56-57), D. sceglie senza dubbio il più accennato. Sul rupestre monte della Verna (v. 106 nel crudo sasso intra Tevero e Arno), alla fine di settembre 1224, F. ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] il quale gli rispose con una lettera assai rispettosa, con gran sorpresa - e soddisfazione - del bambino.
Tra il 1924 su una vita, Torino 1991, pp. 37 ss., 128 ss.; G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La Cultura" (1882-1935), ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] volerla, volendo se stesso, nello sprigionarsi di una luce che era «la gran luce del mondo e la fonte d’ogni bene di cui si vada in Stato nel pensiero di Giovanni Gentile, Torino 1997.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
A. ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] . 1896-1924, a cura di A. Croce, introduzione di G. Sasso, 1981, p. 395), Gentile manterrà con Levi un contatto, indice tutta la poesia del Leopardi attinge in quel punto mistico del ritorno alla gran madre la pace e la gioia» (p. 25). Il piccolo ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] ch’esso divenne il tema stesso della storia etico-politica (Sasso 1994, pp. 214-16). L’aporia dell’irriducibilità situazioni di crisi con nuova operosità. Storici erano «uomini di gran fervore civile e morale che hanno severamente scrutato la storia ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] momento topico della crisi dell’hegelismo, eccedendo di gran lunga i confini entro i quali la definizione . 243-74).
E. Severino, Heidegger e la metafisica, Milano 1994.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 2° vol., Giovanni Gentile, Napoli 1995.
F.S. ...
Leggi Tutto
Gentile e Mussolini
Alessandra Tarquini
Gentile ministro della Pubblica Istruzione
Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] , la necessità di trasformare la scuola italiana venne espressa dal Gran consiglio, che il 10 novembre 1927 dichiarò la necessità di G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
A. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...