L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] neve. In alcuni casi, possono cadere dal cielo ghiaccioli simili a sassi, che prendono il nome di grandine. La grandine si produce durante clima temperato, così come l'inverno ai Poli è di gran lunga il più freddo che in tutto il resto del Pianeta ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] opponeva il proprio diritto di setacciare in Hegel il grano dal loglio. Non a caso Gentile nella loro corrispondenza del filosofo, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
Il pensiero ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] t'amo sciolta; IV 105 si stavano a l'ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza a star si pone; V 14 el s'ergea col petto e con la fronte / com'avesse l'inferno a gran dispitto; XXV 90 sbadigliava / pur come sonno o febbre l'assalisse (cfr. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] cura di S. Giannantoni, 5 voll., 1972-1990), mentre Gennaro Sasso pubblicò le lettere di Croce a Gentile (Lettere a Giovanni Gentile, . È possibile che io mi sia ingannato? Non farei gran caso di un momento di incertezza e di smarrimento in una ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] ) e la sua opera «pratica e politica temo che sarà tutta o in gran parte disfatta» (Croce a Eva Zona, 12 settembre 1946, in Carteggio Croce Calabrò, Omodeo storico della civiltà, Napoli 2006.
G. Sasso, Fra Croce e Omodeo «quando l’Italia era tagliata ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] ricerche degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran parte delle strutture portuali, si sono aggiunti recenti campione sul popolamento romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini, in Archeologia nei territori ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] dirsi parlare comunque di Dio, non sarà poi un gran male, considerato che Dio, più che il pensiero dei religione e altri scritti, Firenze 1992, pp. 7-39.
G. Sasso, Gentile, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] si portò da Gradisca a Gorizia, donde proseguì alla volta di Strigonia (o Gran o Estztergom) e di qui, sempre con "zente" di Ferdinando, si all'attacco contro i Turchi arroccati a Salona Sasso Kučine. Purtoppo, quando giunge con numeroso contingente ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] l’identità del concetto ispiratore. Io ebbi anche gran piacere all’udirla proporre per l’Istituto internazionale sono ispirati – Chabod (1947-60), Pugliese Carratelli (1960-86), Sasso (1986-2011).
Sotto la presidenza di Natalino Irti, dal 2002, si ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] l'inizio di un anonimo pianto in morte di Manfredi, A la gran cordoglienza (1289), e l'inizio di una canzone di tono siciliano " da Lentini (seguito da Ruggero de Amicis, Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giovanni di Brienne, Odo delle Colonne), ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...