Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] ch'ussito sia pur or del matern'alvo, / ti sembri nella vista un gran colosso, / simile a quel del Sol che stava in Rodi [...] / corpo era assolutamente dissimulato... Se si fosse gettato un sasso fra i piedi della tavola si sarebbero rotti gli ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ma i pianeti non cadono sul Sole perché girano veloci. Se lanciamo un sasso in avanti, dopo un po' cade in terra, se lo lanciamo più Il re è disperato: convoca il Gran Ciambellano, il Mago di Corte e il Gran Matematico. Tutti elencano i loro servigi ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Scioscioli, in Archivio trimestrale, V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti nell'anno successivo alla sua Roma 1999 (in partic. v. l'intervento di G. Sasso, pp. 13-33); U. L., commemorazione nel centenario della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] cause accidentali, come una caduta o l'essere colpiti da un sasso; l'inno per queste occasioni impetrava così il risanamento della parte offesa , mentre la terapia rituale è stata in gran parte considerata appannaggio specifico del clero e sostituita ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] ragionava, era corretto dire che «per noi che abbiamo di così gran tratto distanziato la vita sub-umana e naturale» la magia non Archivio Ernesto De Martino, 25.1, pp. 50-52; pubblicato in Sasso 2001, pp. 280-81). Ma, scrisse in un altro testo, ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] analizzò, nell’arco di una decina d’anni, gran parte della letteratura italiana contemporanea. Seguirono poi i grandi storia per l’estetica, «Aesthetica Pre-print», 1988, 19.
G. Sasso, L’“Estetica” di Benedetto Croce, in Id., Filosofia e Idealismo, 1 ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] non gli dia "licentia" d'assentarsi perché se ne "ha troppo gran bisogno". È come dire al legato di non staccarsi da lui. E alle cose di dataria havendo fatto datario" monsignor Lucio Sasso e "deputati quattro cardinali" alla riforma della Dataria. ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] del 20° e l’inizio del 21° secolo
Per il suo lavoro del 1975 Sasso aveva potuto prender visione delle lettere tra Croce e Gentile nei loro rispettivi archivi, ma restava una gran quantità di pagine inedite – la maggior parte dei diari e dei carteggi ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] dei documenti processuali tramandati dagli archivi locali per gran parte degli anni Quaranta: deposizioni testimoniali e riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] resistenza al movimento offerto dall'acqua e dall'aria. Gran parte degli animali acquatici non compie alcuno sforzo per David abbia infilato la destra nella sacca per cercare un sasso adatto da sistemare nella fionda tenuta con la stessa mano ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...