Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] e scuri che si alternano, simili a quelli fatti da un sasso nell'acqua. Se facciamo un altro buco vicino al primo, i contadino e lo sollevò da terra. "Di' qualche parola" gridò a gran voce. "Vuddli" disse quello, e Grosso lo ributtò nel campo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] di colui che, incurioso delle cose piccole, sta intento a risolvere il gran problema, il problema dell’Essere» (B. Croce, Ultimi saggi, storicismo, a cura di F. Bianco, Bologna 1978.
G. Sasso, Tramonto di un mito. L’idea di progresso fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] ogni singolo e microscopico dettaglio, superando di gran lunga gli attuali modelli di cervello ancora pietra, non la prima che si trova per terra, ma un sasso ovoidale, un attrezzo-fitness efficace ed ergonomico. La disciplina si chiama Stone ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] coesione delle società degli insetti: il fattore chiave sarebbe il gran numero, o meglio il supernumero, di geni condivisi. gabbia, e, in natura, schiacciano noccioline impiegando un grosso sasso come fosse una incudine e uno più piccolo come se si ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] più grossa di cuoio leggero cucito e gonfia d'aria che andava di gran moda a Roma. Nel 2° secolo da una lettera di Plinio il villani o scortesi, è forza che gli altri non essendo di sasso, ne facciano risentimento, e così vengono alle pugna; allora ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] o a caccia, con arco, lancia, spada o armato semplicemente di un sasso, spesso con il berretto frigio, il 'c. copto' si alimenta di per lo più alla sfera politico-morale, ancora per gran parte da analizzare. Molti sono gli esempi menzionati nelle ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] incuriosito delle cose piccole, sta intento a risolvere il gran problema, il problema dell’Essere» (in Ultimi converrà che io lo discosti col piede o col bastone; perché il sasso è davvero un processo in corso, che resiste alle forze di disgregazione ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] col corpo dimora, e ancora IV 31-33 Noi salavam per entro 'l sasso rotto, / e d'ogne lato ne stringea lo stremo, / e piedi e -138, XXXI 1-6).
La terzina si presta a una gran varietà di ritmi, cioè agli amplissimi giri periodali e inarcature distese ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] «travaglioso periodo di crisi nel quale è entrato il gran popolo tedesco», avviato a produrre «follie, debolezze e
F. Tessitore, Introduzione allo storicismo, Bari 1991, 20095.
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 6 voll., Napoli 1996-2012.
P. Piovani, ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] un libro sacro che prese il nome di Bibbia, regolavano gran parte della vita delle persone: per esempio, non si poteva , e il piccolo pastorello con la fionda. Davide mette un sasso nella sua fionda e, facendola roteare velocemente, lo lancia verso ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...