COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Stefano, con sede a Pisa, del quale il duca stesso fu gran maestro. Dalla sua attività, consona, per usare le parole di un , Terra del Sole, avamposto della Romagna ducale (1564), e Sasso di Simone, inerpicato su una montagna di 1.200 metri ai ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] prima stesura del trattato. A questa ipotesi si sono opposti Sasso e Inglese, a sua volta editore critico del P., resto alla costruzione di un esercito regolare fiorentino lavorò per gran parte della propria vita. Già in uno scritto del 1506 ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] indotto a iniziare la stesura dell’«opuscolo» in gran parte dedicato a una tesa riflessione sul «principato Regno di Francia e “principato civile”, Roma 1974, pp. 82100; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] comandanti militari sparsi per il dominio di Firenze (una gran parte dei documenti è riferibile alla guerra per la riconquista e Filosofia», s. III, 1987, 17, pp. 695-733; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli 1987- ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] , G. Gentile, Carteggio, 1° vol., 1896-1900, a cura di C. Cassani, C. Castellani, introduzione di G. Sasso, 2014, p. 38).
Con l’avvento del positivismo, il gran libro di De Sanctis sarebbe stato giudicato come «opera d’arte», non di scienza, ma esso ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] stato umano,
i vari assalti e il fero orror di morte,
e i gran giochi del caso e de la sorte.
Non per nulla il Tasso patì fontane: le chiare e lucide acque che sgorgano dal vivo sasso e diventano rivo che volge «lo strepitoso piè tra verdi sponde ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] p. 253).
In quel capitolo, nel quale il gran fatto dell’unificazione germanica è descritto tenendo sullo sfondo, storico, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, pp. 591-608.
G. ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] (v. 125); Malebolge è tutto di pietra di color ferrigno (XVIII 2), sasso tetro (v. 34); la vita dei dannati è cieca (III 47; cfr stelle cadenti e lampi (Pg V 37-39). Pertanto è 'l gran lume (Rime CIV 47), il prenze de le stelle (LXXXIII 114), ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] le tribù berbere e, pur costretto ad abbandonare gran parte della Mauretania, riprende il controllo del Nordafrica collinetta del Golgota, dove il Signore fu crocifisso. A circa un tiro di sasso da lì vi è una grotta dove il suo corpo fu deposto e il ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] Poerio nel constatare la facilità con la quale egli entrava «da gran signore in ogni campo nuovo della filosofia» (G. Gentile, aver luogo la cerimonia del suo sacrificio.
Bibliografia
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...