VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] un luogo e vi si fermò perché il sole era tramontato, e prese un sasso del luogo, e se lo pose per capezzale e si coricò in quel luogo". avverso per sistema alla Volgata, sottrassero a questa gran parte del suo alimento, in compenso l'aumentata ...
Leggi Tutto
Ragazzi, letteratura per
Emilio Varrà
Negli ultimi quindici anni del 20° sec. la l. per r. è stata protagonista in Italia di una grande trasformazione. A. Faeti (2001) utilizza il termine svolta per [...] Donghi (n. 1923: Le fiabe incatenate, 1967; La gran fiaba intrecciata, 1972; Quell'estate al castello, 1986), M di Adalberto, 1984), R. Piumini (n. 1947: Lo stralisco, 1987; Il sasso nel muschio, 1988, 1a ed. in Il lungo incantesimo, 1982), B. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] nord e prende il nome di Alpi di S. Cristoforo fino al Sasso di Simone (1204 m.): poi si allarga nel nodo del M. ne fu cacciato dal popolo (1301); ritenne invece Urbino e, per gran parte, il Montefeltro, e fu podestà d'Arezzo (1303-4), capitano ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] uno schermo televisivo. I g. e. hanno sostituito gran parte dei giocattoli tradizionali. La loro caratteristica è la virtuali che compaiono sulla scena. Per es., l'immagine di un sasso che cade percorrerà lo schermo, dall'alto verso il basso, in ...
Leggi Tutto
TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.)
Emanuele Grill
Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] Varo (Appennino) si scava del talco, il quale, come quello di Sasso dei Cani (Chiavenna) è poco puro.
L'Italia viene al terzo posto , oggi attivamente sfruttati.
Usi. - Sono basati in gran parte sulla marcata untuosità del talco in polvere, il quale ...
Leggi Tutto
RENO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Fiume appenninico, con un corso di 210,7 km. e un bacino vasto 4628 kmq.; nasce dal versante settentrionale dell'Appennino, in provincia di Pistoia, fra i poggi [...] di acque del primo, il Limentra di Treppio o di Riola. Al Sasso, un altro importante affluente giunge al Reno da destra, il Setta, il principale a sinistra è il Samoggia che raccoglie gran numero di brevi rii scendenti dagli ultimi colli appenninici; ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] risolve nella passività del ‛concluso'.
Nella struttura concettuale di Der Untergang des Abendlandes questa seconda prospettiva è di gran lunga la più forte. Così è intrinseco alla natura ontologica della storia che sempre il momento della Kultur si ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] puniti e, dopo una serie di trattative, mediate dal gran maestro dell'Ordine teutonico, Hermann von Salza, e dal cardinale riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] levrieri, i falconi, le battute di caccia. E manifestava gran trasporto per le donne. Da una relazione ancillare, nel Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1987, ad ind.; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, II, Milano-Napoli 1988, ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] frattempo era approdato al teatro musi-cale con La descrittione del Gran Paese (1969), su testi di E. Sanguineti, seguita, timbrica. Dell'anno successivo sono le musiche di Il sasso in bocca di Giuseppe Ferrara, regista impegnato in un cinema ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...