Magalotti, Lorenzo
Michele Messina
Letterato, poeta e scienziato, nato a Roma da famiglia fiorentina nel 1637, morto a Firenze nel 1712; accademico del Cimento e della Crusca, arcade con il nome di [...] che il Galilei " aveva per avventura imparato dal poeta maggiore che il sasso è un composto di umore e di luce ".
Segno dell'amore un poco di raccoglimento di spirito, prima di adorare la gran tomba e sciorre il voto davanti alle benedette ossa del ...
Leggi Tutto
Arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla. È detta i. l’opera stessa, letteraria o musicale che si compone improvvisando. [...] nel romanticismo. Tra gli improvvisatori rinascimentali: B. Ugolini, P. Sasso,Serafino Aquilano , B. Accolti, e, in latino, A. un elemento strutturale del linguaggio jazzistico, che per gran parte del suo cammino storico si è servito dello ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
La “fortuna” di Machiavelli, vale a dire, la sorte del fascino e della impressionante ricezione e circolazione dell’analisi contenuta nel Principe, deriva anche dalla quantità e dall’intensità [...] magari più complesso e gratificante del semplice “voltolar di un sasso”.
I denigratori di Machiavelli, oltre a fare riferimento ad conseguire l’unificazione dell’Italia, un bene di gran lunga preferibile a qualsiasi sua ambizione personale, persino, ...
Leggi Tutto
(Sovrano Militare Ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di M.) Ordine cavalleresco, la cui origine risale al 1048, quando alcuni mercanti della Repubblica marinara di Amalfi ottennero [...] . Il vero e proprio Ordine, fondato dal beato Gerardo Sasso dopo la conquista di Gerusalemme nel 1099, ottenne nel 1113 e impedito di farvi ritorno per l’attribuzione di Malta alla Gran Bretagna (1814), si trasferì in Italia, stabilendosi nel 1834 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Gardena (Sass Rigais, 3025 m.), il gruppo di Sella (Boè, 3181 m.), del Sasso Lungo (3178 m si "brucia la vecchia" (a Verona, la "segavecchia" è a mezza Quaresima). La gran sagra per i bambini è, in quasi tutto il Veneto, la Befana, ma a Belluno ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di quel processo con un progresso immanente nella storia (G. Sasso, Tramonto di un mito. L'idea di progresso fra di storico', e di conseguenza la quantità del prodotto: se in Gran Bretagna tra il 1960 e il 1970 gli storici accademici passano da ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] Acconci, B. Beckley, T. Fox, W. Wegman (New York, 93 Gran Street, 1971); di P. Campus (Bykert Gallery di New York, 1972 RAISAT (1990) di video di artisti, con la partecipazione di M. Sasso, N. Sani, G. Baruchello, M. Canali, E. Luzzati, U ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] romano d'Oriente. Ma anche i Franchi conservarono in gran parte le istituzioni reto-romane. Ne nacque la Raetia poi il suo nome il cantone dei Grigioni. Avendo il conte di Sasso-Mesocco aderito alla Lega, anche la Mesolcina vi entrò a parte, ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] condensatori a miscela i gas non condensabili (in gran parte anidride carbonica) che vi si scaricano insieme degli impianti.
Lo stesso sistema è stato seguito nel più recente impianto di Sasso Pisano, equipaggiato con 2 gruppi da 12.500 kW e uno da ...
Leggi Tutto
PODESTÀ
Gian Piero BOGNETTI
Emilio BONAUDI
. Storia del diritto. - A capo del comune cittadino, nell'Italia centrale e settentrionale, fin oltre la metà del secolo XII, sta normalmente una magistratura [...] dell'effettiva reazione federiciana, Bologna appare governata da Guido del Sasso "Dei gratia Bononiensium rector et potestas", e il comune continua poi, con modificazioni sempre più rilevanti, nella gran parte dei principati e - dove non muta nome ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...