ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] rappresentazione dell'Aminta del Tasso; la seconda, il gran torneo regale di Mercurio e Marte (Parma 1628), musicata cortesemente, adducendo vecchiezza e acciacchi.
Ritiratosi nella sua villa "Il Sasso", non molto lontano da Bologna, vi morì il 1 ott ...
Leggi Tutto
Scipione Africano, Publio Cornelio
Francesco Ursini
Nato nel 235 a.C., figlio di Publio Cornelio Scipione console nel 218 a.C., ebbe nel 211 – senza possedere i requisiti di età e di carriera – il comando [...] sostenere la guerra», quegli «ne’ tempi atti a vincerla» (Sasso 1988, pp. 54-55); III x 32-36, sull’ rievocato anche da Antonio di Matteo di Meglio nel capitolo ternario “Il gran famoso Publio Scipïone” (M. Martelli, Il buon geomètra di questo ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco
Stefano Palmieri
Storico, nato a Taranto il 24 febbraio 1851 da Cataldo e da Marianna Dell’Osso. Dall’aprile del 1861 all’agosto del 1868 fu convittore del Regio liceo di Bari, dove [...] M. pubblicata in Italia, ed è stata comunemente considerata di gran lunga superiore al posteriore e più noto libro di Pasquale , 1° vol., Napoli 1876, poi a cura di S. Palmieri, G. Sasso, Bologna 1996, 2° vol., a cura di S. Palmieri, Bologna 1996; ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Quando il pericolo viene dal cielo
Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] vicino alla nostra orbita di 2012 DA 14, un mastodontico sasso roccioso scoperto da circa un anno dall’Osservatorio astronomico di e americana, ma adesso anche cinese e non solo. La gran parte di questo materiale è di piccole dimensioni ed è stata ...
Leggi Tutto
Hume, David
Lucio Biasiori
Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici [...] Secondo H. «gli errori di quel politico […] derivavano, in gran parte, dal fatto che egli è vissuto in un’età troppo London 1982 (trad. it. Torino 1988, pp. 9 e segg.); G. Sasso, De aeternitate mundi, in Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 1° vol ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] il segno elettrico.
Sempre dell'isola d'Elba descrisse il granato dell'Affaccata, l'ortose e la cordierite di San Piero ibid., III (1932), pp. 36-42; Ginorite, nuovo borato di calcio di Sasso Pisano, ibid., V (1934), 4, pp. 22-32.
Bibl.: A. Bianchi ...
Leggi Tutto
gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] in soluzione o comunque liquide stimolano gli organi del gusto. Un sasso, un vetro, una penna non sono in grado di farlo! denominate papille linguali. Nell'uomo essi sono presenti in gran numero sulle papille circumvallate ‒ disposte in forma di ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] 'reo' di aver occupato 'imprudentemente' la selletta del Sasso di Stria. Cadorna, che non condivideva la stima di ’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1909) e di cavaliere di gran croce dell’ordine della Corona d’Italia (1913), ottenne anche la croce ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] Vicenza; in XXIII 95, con un francesismo, Firenze è chiamata la gran villa posta sovra 'l bel fiume d'Arno; in XXX 65 l Pisa (v. CAPRAIA). Così anche in Pd XI 106, ove il crudo sasso intra Tevero e Arno è la Verna, situata tra le alte valli dei due ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] Bibbiena -; vv. 115-116 la valle... / da Pratomagno al gran giogo; v. 125 l'Archian rubesto), sia nell'esplicita delimitazione di ai suoi confini D. fa riferimento ricordando la Verna (il crudo sasso intra Tevero e Arno, Pd XI 106), nell'elogio di s. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...