CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , ma quella del palazzo vecchio, insistendo in gran parte sullo stesso suolo. Il C., dopo aver cura di G. B. Chiarini, Napoli 1856-60, IV, p. 627; C. N. Sasso, Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che li edificarono, I, Napoli 1856, pp ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] si rivolse inizialmente a un non meglio noto architetto di Parigi (Sasso, p. 206), che decorò l'interno con stoffe e dorature , ove edifici di abitazione sostituirono le vicereali "fosse del grano" e dove si ubicò la sede dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] hanno ossificato un complesso rapporto a funestare gran parte della critica venuta dopo.
Al di ., in Rivista di letter. moderne e comparate, XI (1958), pp.5-11; G. Sasso, "La Cultura" nella storia della cultura italiana, in La Cultura, I (1963), 1, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sarajevo 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIV
Data: 8 febbraio-19 febbraio
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 1272 (998 uomini, 274 donne)
Numero atleti italiani: [...] Giochi della Gioventù, incoraggiata dal padre, sciatore accanito e gran cultore delle glorie dello sci alpino. Dopo la prima , Guidina Dal Sasso. Veneta di Asiago, poi trapiantata in Piemonte, nella Val d'Ossola, Dal Sasso fu ventiquattresima sui ...
Leggi Tutto
Doni, Anton Francesco
Giorgio Masi
Nato a Firenze nel 1513, fu novizio presso il convento servita fiorentino della SS. Annunziata e ne uscì nel 1540 per iniziare un pellegrinaggio attraverso varie città [...] Marcolini, presso il quale si affermò come autore di un gran numero di testi (non scevri da plagi e abili di Gembloux o più probabilmente la Legenda aurea di Iacopo da Varagine: si vedano Sasso 1988, pp. 262-63; Larosa 2003, p. 95), ma riuscì senz’ ...
Leggi Tutto
Valla, Lorenzo
Davide Canfora
Tra le figure più rappresentative e complesse dell’Umanesimo italiano – filologo, storiografo e commentatore della storiografia antica, filosofo, studioso e storico della [...] V. si rivelarono una miniera di informazioni, in gran parte nuove, per un pubblico in larga misura cantiere del Valla. Elaborazione e montaggio delle Elegantie, Roma 1993; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4° vol., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] assediato Parigi e si trovò costretto ad abbandonare in gran fretta la penisola per tornare al di là delle Alpi del suo registro, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di G. Sasso, a cura di M. Herling-M. Reale, Napoli 1999, pp. 131-54 ...
Leggi Tutto
Massimiliano I d’Asburgo
Emanuele Cutinelli-Rendina
La politica di Massimiliano
Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] che non sia uomo sollecito, espertissimo ne le armi, di gran fatica e di gran esperienza, ed ha più credito lui che cento anni fa alcuno su Machiavelli, Torino 1964, pp. 344-46; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] e Roma.
La bizantinistica del F. ebbe larghi orizzonti e governò gran parte della sua vita. Il F. la intese come la lingua e Enc. Ital., App. II, p. 931. V. ora anche G. Sasso, Variazioni sulla storia di una rivista italiana: "La cultura" (1882-1935 ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] e «senso» espressa da B. nel terzo libro degli Asolani (Sasso 1997, pp. 53-54); ed è pure possibile che nella a M. il 6 settembre: «Attendete a spedirvi, perché qui è gran romore tra questi mercanti che voi attendiate, a spese loro, a trattenere ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...