Pittore appartenente a una casata di scultori e pittori oriundi di Venezia, attivi in Abruzzo sin dal sec. XII. Firmò un grande affresco con S. Cristoforo nel lato meridionale del duomo di Guardiagrele, [...] assai guasti, nella loggia del Palazzo Orsini a Tagliacozzo, gli affreschi nella cappella di S. Sebastiano a Isola del GranSasso, la tavola con S. Silvestro papa e quattro scene della sua vita nella chiesa parrocchiale di Montignano presso Teramo e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] . Pur tuttavia alcune esperienze, tra cui importantissima quella detta LVD (Large Volume Detector) in corso nei laboratori del GranSasso a cura dell'Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), hanno la capacità di misurarne il flusso. Al presente ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] , salvie, rosmarini, timi, agavi e opunzie, insieme con alcune specie vegetali calcicole, che sono proprie e sole del Gargano, del GranSasso e della Maiella. Fra le piante utili si ha l'olivo (che prospera fino ai 300 metri d'altezza), la vite, il ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] con A. Castagneri scalarono la superba Uja di Mondrone; nel gennaio del 1878 venne vinto il Monviso; nel 1880 anche il GranSasso d'Italia. I Sella compirono una serie di ascensioni invernali che assicurarono loro il primato fra il 1884 e il 1888 ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ove si voglia realizzare la frenatura elettrica attiva o passiva (reostatica); tale è, ad esempio, l'impianto funziario del GranSasso d'Italia, nel quale la frenatura è ottenuta operando su resistenze.
In tali impianti l'equipaggiamento elettrico è ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] m. d'altezza. I ghiacciai italiani sono in tutto circa 800; l'Appennino accoglie un solo ghiacciaietto, sotto la cima del M. Corno (GranSasso, m. 2914; v.).
Nei Pirenei (m. 3404) il limite delle nevi è a circa 2800 m. di altezza; varie cime salgono ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] ogni forma di radiazione. Tra le più rilevanti attività dell'Istituto si ricordano le sperimentazioni nel laboratorio del GranSasso, il completamento degli apparati da impiegare presso i laboratori Fermilab e SLAC negli USA, nel laboratorio DESY di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] 'anno il tenente M. Manzi, eseguendo rilievi topografici in Abruzzo, nei quali era compreso il rilevamento del GranSasso, si servì della fotografia per meglio disegnare il terreno rilevato con la tavoletta pretoriana; nell'anno successivo applicò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di pellegrinaggio da tutto l'Oriente slavo. Isola del GranSasso: pellegrinaggio locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata l'Inghilterra, l'Olanda, la Francia. Attualmente la gran massa dei pellegrini (salvo quelli che giungono per ferrovia ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] 2015).
Metodi diretti di rilevazione. – Tra gli esperimenti in corso per rilevare le WIMP, nei Laboratori nazionali del GranSasso, XENON utilizza come bersaglio lo xenon. La fase attuale, XENON100 (fig. 2), consente una riduzione di fondo 100 ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...