MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Griffone, vicino Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno.
La sua prima formazione quando H.L. Samuel, direttore delle Poste e Telegrafi della Gran Bretagna, dei dominions e delle colonie, stipulò con la ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] , Alessandro Baranzone, Moisé Finzi, Ercole Capitoni, Alfonso Sasso, Ippolito Pincetti e Giulio Bertani. Nel 1575 la M Qual vite al campo sola; son. Dopo l’aspra partita in gran dolore); una serie di epigrammi sulla morte di un certo Bartolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] soglia.
Felice bracia mia, che mo’ tanto alto
giugnesti che a gran pena io il credo ancora,
qual fia di vostra gloria degna lode? io meschin piangendo mi lamento
ne la ripa selvagia al crudo sasso
e spargo indarno e’ mei sospiri al vento.
Matteo ...
Leggi Tutto
uomini
Giovanni Giorgini
L’umanità di Machiavelli
U., tanti u., u. e donne di ogni genere, popolano le opere politiche e letterarie di Machiavelli. M. era autenticamente interessato agli esseri umani, [...] a cuore la propria patria e che aspirino a fare «gran cose». Questa espressione, legata alle azioni che portano alla salvezza , Princeton 1989 (trad. it. Roma-Bari 1990); G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 1° vol., Il pensiero politico, Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] ascritta la cinta muraria, il cui circuito è in gran parte ricostruibile (Volpe, 1818; Sarra, 1939) e Hohenstaufen in Unteritalien, 1), Leipzig 1914; R. Sarra, La Civita e i Sassi di Matera, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 9, 1939, pp. ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] non poteva essere, e non fu, che un esercizio propedeutico al gran plagio del De regnandi peritia, poi «perpetrato a man salva, Immagini umanistiche, Napoli 1983, pp. 151-87; G. Sasso, Principato civile e tirannide, in Id., Machiavelli e gli antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] di Svezia è nominata “Basilessa” e Gesù Bambino “Gran Pastore dei Pastori”, vale a dire protettore; come insegna dice tornerà.
Ah! ch’è il suon del rio, che frange
fra quei sassi il fresco umor
e non mormora ma piange
per pietà del mio dolor
Ma se ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] per esempio il caso di un Machiavelli, scrittore che è stato in gran voga tra i parassiti dei tiranni, e che Paolo Giovio, pur tra il 1519 e il 1520 a Leone X: scritto di fondamentale importanza (Sasso 1993, 1° vol., p. 566, e 2° vol., pp. 200 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] nello strascico, e colla faccia sperduta sotto l’ala di un gran feltro sì che gli occhi gli si potevano scorgere a malapena, piegato il mantello da lutto solo per poco tempo”.
Rimasi di sasso nel vedere che le cose stavan proprio così, e gli dissi: ...
Leggi Tutto
Agatocle
Giorgio Cadoni
Nato nel 360 a.C. circa, figlio di un fabbricante di ceramiche stabilitosi a Siracusa, dovette abbandonare la città sotto il regime oligarchico.
Fattovi ritorno quando il popolo [...] prevenire eventuali tentativi di essere rovesciato, sterminò gran parte degli ottimati. Consolidato in tal modo Machiavelli nella vita e nelle dottrine (1876), a cura di S. Palmieri, G. Sasso, 2° vol., Bologna 1996, pp. 245-51; F. Meinecke, Die Idee ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...