Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] Fra i petrarchisti quattrocenteschi, parecchi (Panfilo Sasso, Antonio Tebaldi, Serafino Aquilano ecc.) mio
per il lungo cammino dei miei mali,
per trovare conforto
a così gran disprezzo,
solo rimango con gli inganni miei;
ma la freddezza vostra
vince ...
Leggi Tutto
Veneto
Ettore Caccia
Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] , dove si allude a un duplice soggiorno veronese per la cortesia del gran Lombardo (v. 71) e per la magnificenza di Cangrande. Ma su Trifon Gabriele e da Enselmino di Montebelluna a Panfilo Sasso ad Alberto della Piagentina, sino al bassanese Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] dallo storicismo «duttile e antidottrinario» del primo (G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e della monumentale, incompiuta, biografia di Mussolini), un gran numero di articoli, tutti frutto di originali ricerche ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] allineata al fiorentino (Stussi 1995: 194).
In gran parte dell’opera di Boccaccio l’opzione linguistica di V. Coletti et al., Lecce, Argo, 1996, pp. 425-466).
Sasso, Gennaro (1980), L’«interpretatio nominis» in Boccaccio, «Studi sul Boccaccio» 12, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] sue ricerche soltanto dopo un intervento del nipote del gran maestro, sollecitato dal C. per mezzo della all'esame di Francesco Guicciardini, tramite Niccolò Machiavelli, di Panfilo Sasso, prima della sua morte, e dello stesso dedicatario, i quali ...
Leggi Tutto
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] possesso quasi per prescrizione essi son divenuti come miei, e da così gran turba circondato io non mi ricordo più di chi sono e se sono si dà in forza di un’identità che la renderebbe superflua (Sasso 1980, p. 541). Solo la constatazione che, in una ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] a M. da vari passi (Agis 6, 2; 9, 3-5; 19, 7; cfr. Sasso 1987, p. 160); «fu ammazzato dagli Efori» (§ 15): cfr. Agis 19-20.
Alessandro: xxxviii 4; cfr. Taranto 2009, p. 189). Ha invece gran rilievo, per l’ottavo capitolo dell’Asino (→), il ricorso al ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] di assedio sotto le mura, entrò a Mirandola arrampicandosi con gran fatica su una scala a pioli, in quanto la porta Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, Napoli 1958 ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] delle riforme progettate da Agide, e in gran parte attuate da Cleomene. Tuttavia abbiamo visto plutarchee di Agide e di Cleomene, 2 voll., Roma 1981; G. Sasso, Machiavelli e la teoria dell’“anacyclosis” e Machiavelli e Polibio. Costituzione, potenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] cominciassimo adoperare, se dovessino cominciare a farmi voltolare un sasso; perché, se poi io non me gli guadagnassi, non per forza: io dico questo, ché mi par che usino gran torto al Capitano di Camporeggiano, che havendo esso fatto giustitiare quel ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...