Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] interpretazione della "sacra pagina", in cui consisteva ancora gran parte della teologia, nonché in quello giudiziario, del , in Storia, filosofia, letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, Napoli 1999, pp. 155-174).
Basterà qualche rapido cenno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] , pp. XIII e seg.
Presentano interventi e saggi in gran parte assenti nelle altre raccolte i volumi postumi:
Conversando di 59 la bibliografia aggiornata degli scritti di Cantimori).
G. Sasso, Delio Cantimori. Filosofia e storiografia, Pisa 2005.
P ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] non la tiene né la raccoglie, può ugualmente significare 'sasso'. Barbara J. King (1994) sottolinea che gli scimpanzé acquisiscono bambini sono sufficientemente grandi da frequentare la scuola per gran parte della giornata. Ma i bambini cominciano ad ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] la rotonda di Sant'Andrea; alla rupe Tarpea (Pg IX 136-138); al sasso di Monte Aventino (If XXV 26). Che D. visitando l'oratorio di San da papa Alessandro VII, che stava al centro della gran piazza di fronte al Pantheon. Il rilievo rappresentava una ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] sillaba: /ˈka.dːe/. Questa proposta non gode di gran favore perché, oltre a comportare un incremento del numero di individuano spesso sequenze nelle quali compaiono consonanti geminate (sasso).
Nei nessi triconsonantici in posizione iniziale di ...
Leggi Tutto
Aristotele
Paolo Falzone
Il filosofo greco (Stagira 384-383 a.C. - Calcide 322 a.C.) è citato tre volte nell’opera di Machiavelli. Una particolare attenzione al contesto, onde evitare fraintendimenti, [...] le donne sono state cagione di molte rovine, e hanno fatti gran danni a quegli che governano una città, e hanno causato di international, Tours 1973, Paris 1976, pp. 163-71; G. Sasso, Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 4 voll., Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ebbe continuatori nei figli Giovanni, Pietro, Angelo (v. Angelo di Paolo) e Sasso, attivi verso il 1150 (i cibori romani di S. Lorenzo f.l.m. nella qualità dei materiali impiegati riponeva ancora gran parte del proprio prestigio - come nella ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] una medesima legge formale l'orbita di un pianeta e la traiettoria di un sasso lanciato, il moto della Luna e la caduta di una mela.
Analogie, deterministici ai micromodelli stocastici - sono ormai di gran moda nelle scienze sociali, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] gradini mandando un rumore di stecche.
Nataniele rimase di sasso: fin troppo chiaramente aveva visto che il volto cereo di spazzàndoli dal glùtine nero che deponeva man mano sul piatto) coi grani di pepe e di ortica, tolti dai vasi di Messalina, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] . fu comunque consacrato il 14 dic. 872.
La gran parte delle informazioni su G. è ricavabile dalla corrispondenza del suo registro, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...