GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel comunicare al Magnifico il risultato della votazione sottolineava "la gran boria che mena el Majano, che dice a'uto questa 2, pp. 3-20; L. Borgo, G. da M.'s S. Maria del Sasso, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 448-452; I. Di Resta, ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] tradizione. Il collegamento a coblas unissonans, di gran lunga maggioritario presso i trovatori, è utilizzato in (con evidenti conseguenze cronologiche anche per G.), Tommaso di Sasso, Guido delle Colonne, Giacomino Pugliese, Cielo d'Alcamo, Mazzeo ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] decennio del secolo poiché nella vita del van Dyck egli dice di aver avuto gran parte delle sue informazioni da sir K. Digby (1603-1665) che non fu scrittori di arte contemporanea che "non lasciano sasso o tela senza nome, ed affaticano la curiosità ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] storico italiano», 1958, 116, pp. 5-35 e 147-77; G. Sasso, Niccolò Machiavelli. Storia del suo pensiero politico, 1° vol., Napoli 1958, Bologna di canone che finì per informare di sé gran parte delle letture successive, sino a quelle novecentesche ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] seguito alla ribellione di Tebe; così a Venezia, «avendo occupato gran parte d’Italia, e la maggiore parte non con guerra, ma Tito Livio, a cura di G. Inglese, introduzione di G. Sasso, Milano 1984, 20139; N. Machiavelli, Le grandi opere politiche, ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] altre «mortal ferite» dello Stato, cioè riportato Pistoia «in gran pace» e ricondotto Arezzo e la Valdichiana «sotto l’antico ’ a Firenze nel primo Cinquecento, Bologna 1985; G. Sasso, Machiavelli, Cesare Borgia, don Micheletto e la questione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] particolare, da prima rimasi attonito, sbalordito, immobile come un sasso, e per più giorni credetti di trovarmi in un altro invidiato gli sciocchi e gli stolti, e quelli che hanno un gran concetto di se medesimi; e volentieri mi sarei cambiato con ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] della guerra e alle Istorie che al Principe o ai Discorsi (Sasso 1980, pp. 658-61).
In queste ultime opere e nella lanciano contro i fiorentini il 3 luglio 1323 (II xxvi 7). La «gran zuffa» di Altopascio è fedelmente riferita (II xxix 9-11) così come ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] y Cabana, 3 genn. 1673, ms. 16536); Batto convertito in sasso, musica di camera (libr. N. Minato, 9 giugno 1673, ); La vita nella morte (16 apr. 1688, ms. 18870); L'esclamar a gran voce (8 apr. 1689, ms. 18863); Le cinque vergini prudenti (1689, ms ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] quello là è un bel ragazzo» (maschile). Le condizioni di gran parte della fascia costiera adriatica e apulo-lucana sono più instabili, , ad es., [ˈpjeʃkə, pəˈʃkonə] «roccia», «masso, grosso sasso» < osco pestlúm, [ˈajnə, ajˈnutːʃə] «agnello» < ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...