PESCARA
Roberto Almagià
. Fiume dell'Italia centrale tributario dell'Adriatico, il maggiore dell'Abruzzo, costituito da due tronchi ben distinti e designati con nomi diversi, l'uno corrente in valle [...] a sua volta dal Gizio e da minori corsi d'acqua. Nella conca sulmonese il fiume cambia bruscamente di direzione sfuggendo poi per la gola di Popoli, scavata tra i massicci calcarei del GranSasso e della Maiella-Morrone; all'ingresso di questa è ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] In alcuni comuni di montagna lo spopolamento è addirittura precipitoso. Per esempio, Santo Stefano di Sessanio sul GranSasso, aveva 979 anime nel 1936 e 461 nel 1958; Massa d'Albe passa da 4495 a 2646, Ortona de' Marsi da 3726 a 2462, Ofèna da 2515 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a fianco della Francia e della Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse . Così fu nominato presidente dell'Accademia d'Italia, trasferita da Roma a Firenze, dove definitivamente scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, Bologna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ribelli, e abbattere una gran parte delle mura del Ricordi, a cura di R. Spongano, ibid. 1951; Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971; Opere, n.s., XXXIV (1997), pp. 49-79; G. Sasso, R. Ridolfi su Machiavelli e G., in Il Pensiero ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di tipo up sono u (up), c (charm), t (top), quelli di tipo down sono d (down), s (strange), b (bottom); i leptoni sono νe, νμ, ντ ed e-, (da ultimo l'esperimento SNO), in Italia nel Laboratorio Nazionale del GranSasso (MACRO, GALLEX e GNO), in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] da stalliere ed era fuggito in gran fretta. Di fronte all'indignazione B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e e gli dette la rosa d'oro. Il potere del B . 271-284; e G. Sasso, Sul VIIcapitolo del Principe, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] F. Chabod, A. Momigliano, Un carteggio del 1959, a cura di G. Sasso, s.l. 2002.
Per le lettere tra Chabod e John H. Whitfield, sul recente passato in I partiti politici nella storia d’Italia (1945). Gran parte di questi e degli altri suoi lavori fu ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] Navagero, autori di storie d’Italia contemporanei di Machiavelli. E il quale propone
nel suo gran Dizionario Storico che la giustizia Scienza nuova, 2 voll., Roma 1949-1950; G. Sasso, Benedetto Croce interprete di Machiavelli, in Benedetto Croce, a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] È ormai affermato. Però pretende di più dalla sua performance. Il Giro d'Italia 1999 lo vede protagonista dopo la prima settimana di studio. Il 22 maggio vince al GranSasso, staccando di 23 secondi José María Jiménez, il migliore scalatore spagnolo ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] proseliti e i suoi entusiasti sono in gran numero» scrisse Francesco Torti (1812), d’arte, ma l’opera d’arte non è fatta e si vede ancora il sasso» ; A. Michieli, U. Foscolo contro V. A., in Riv. d’Italia, V, 2 (1902), pp. 938-946; sul Leopardi, N. ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...