• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [107]
Storia [53]
Arti visive [39]
Geografia [27]
Letteratura [34]
Religioni [26]
Italia [17]
Europa [16]
Diritto [18]
Fisica [11]

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] i fratelli C. e A. De Cesaris. A Penne, dove si stabilì, il G. organizzò il battaglione dei volontari del Gran Sasso d'Italia; più tardi, il 10 sett. 1860, ottenne da C. De Cesaris, nel frattempo nominato prodittatore della provincia di Teramo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] . Opere: oltre quelle citate nel testo: Ricordo botanico del Matese, Torino 1875; Ricordo botanico del Gran Sasso d'Italia, in Nuovo Giorn. botanico italiano, IX (1877), pp. 197-218; Qualche osservazione sulle spore dei Licheni e sull'importanza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

FORTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Carlo Giuseppe Bonaccorso Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] morì a Teramo il 27 marzo del 1845. Oltre a redigere varie relazioni scientifiche e culturali, collaborò attivamente al periodico Il Gran Sasso d'Italia dal 1839 al 1842 (per un elenco dei suoi scritti si veda Aurini, 1957, p. 28); nel 1839 pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – NICOLA FERGOLA – ORDINE DORICO

BALLADA di Saint Robert, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLADA di Saint Robert, Paolo Enzo Pozzato Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] del mare di alcuni punti dell'alto Piemonte determinata col barometro, ibid., VI(1870-71), pp. 272-285; Gita al Gran Sasso d'Italia, Torino 1871. Tra il 1872 e il 1874 il B. raccolse i principali lavori relativi alla balistica, all'artiglieria, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINIO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio Valeria De Matteis Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] C. Lynn, A college professor of the Renaissance: Lucio Marineo Siculo among the Spanish humanists, Chicago 1937, pp. 48 n. 12, 53, 104, 135-142; P. Verrua, Lucio Marineo Siculo 1444-1533?, San Gabriele, Isola del Gran Sasso d'Italia 1984, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] ital., Rend. della R. Acc. dei Lincei e Periodico di mineralogia. Fra esse ricordiamo: Le tormaline del granito elbano, I, in Atti d di calcio di Sasso Pisano, ibid., V (1934), 4, pp. 22-32. Bibl.: A. Bianchi, Commemor. del socio G. D., in Rend. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] seguì le lezioni di grammatica di ser Paolo Sasso da Ronciglione nello Studio fiorentino. Fra i settembre), la cui materia passa in gran parte nel coevo capitolo Di Fortuna . Infine, spiegato perché i signori d'Italia hanno perso i loro stati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] a fianco della Francia e della Gran Bretagna contro gli Imperi centrali fosse . Così fu nominato presidente dell'Accademia d'Italia, trasferita da Roma a Firenze, dove definitivamente scritta. Cfr. anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Pierre Jodogne Gino Benzoni Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] ribelli, e abbattere una gran parte delle mura del Ricordi, a cura di R. Spongano, ibid. 1951; Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971; Opere, n.s., XXXIV (1997), pp. 49-79; G. Sasso, R. Ridolfi su Machiavelli e G., in Il Pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE' MEDICI, DUCA DI URBINO – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELE ANTONIO DI SALUZZO – FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELL'ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (7)
Mostra Tutti

ANASTASIO Bibliotecario, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio Bibliotecario, antipapa Girolamo Arnaldi Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] ); e, di seguito, molte altre versioni di testi greci, in gran parte di carattere agiografico (cfr. H. Goll, Die Vita Gregorii gli episcopati d'Oriente, d'Italia, dell' , filosofia e letteratura. Studi in onore di G. Sasso, Napoli 1999, pp. 134-54. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTIGAZIONE A DELINQUERE – GIOVANNI L'ELEMOSINIERE – MASSIMO IL CONFESSORE – ARCIVESCOVO DI REIMS – DIONIGI L'AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO Bibliotecario, antipapa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sasso
sasso s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali