SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] 431); altre 4 contavano oltre 50.000 ab. e cioè: Losanna (92.541), San Gallo (62.530), Winterthur (58.883) e Lucerna (54.716).
Secondo i del paese era legata al transito sulla via del Gran S. Bernardo, la cui frequenza è attestata dalla scoperta di ex ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] si giova di importanti valichi alpini e che presto si avvarrà anche del traforo del Monte Bianco e di quello del GranSanBernardo, oltre che per ferrovia attraverso al Frejus. T. potrà diventare un punto nodale di traffici con i paesi della Comunità ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] già in collegamento tra di loro, anche attraverso le Alpi (autostrada del Brennero e trafori del Monte Bianco e del GranSanBernardo). La crisi energetica ha poi colpito gravemente i traffici automobilistici e ha provocato una stasi nel processo di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] , dove testimonianze epigrafiche attestano il culto delle Matrone, e quella di Aosta (sacello del dio Penino sul GranSanBernardo, ritrovamenti di armille a St. Vincent e di monete auree dei Salassi d'imitazione massaliota), ma reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Sezione delle Alpi Centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione. In esse si trovano oltre 30 vette che superano i 4000 m s.l.m., mentre la linea di cresta si mantiene molto elevata [...] scendendo raramente verso i 3000 m e non discendendo mai al disotto dei 2472 m (Colle del GranSanBernardo). Le vette principali sono quelle del Grand Combin, del Cervino e del Monte Rosa. ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ).
Le acque del cantone appartengono al bacino del Rodano, ad eccezione della Doveria affluente del Toce, del lago del GranSanBernardo, le cui acque appartengono al bacino del Po e delle acque dell'altipiano del Sanetsch che allluendo alla Sarine e ...
Leggi Tutto
(ingl. Newfoundland) Isola del Canada (112.300 km2 con 479.105 ab. nel 2006), di fronte al Golfo di San Lorenzo, dai contorni molto irregolari e frastagliati per la presenza di numerose penisole, delle [...] ,7 °C e la piovosità totale annua è di 1370 mm. Gran parte del territorio è coperta da foreste di conifere. La fauna comprende e morbido (v. fig.), un poco più piccolo del cane di SanBernardo e, come questo, incluso nelle razze dette da soccorso; è ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 50.000 abitanti, erano nel 1970 le seguenti: Coquimbo (52.700), SanBernardo (56.990), Puente Alto (65.100), Arica (87.700), Stalin per la pace, Neruda riordina le sue opere e pubblica un gran numero di nuovi testi: Las uvas y el viento (1954), Odas ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Vallicrosa, 1956).A Toledo nel Basso Medioevo viveva un gran numero di ebrei, come dimostra l'esistenza di due ghetti pp. 287-291; G. Duby, Saint Bernard. L'art cistercien, Paris 1976 (trad. it. SanBernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] delta di notevoli dimensioni. La pendenza del letto, in gran parte del tratto padano, è modesta; a 150 km di Ludovico il Pio del nipote Bernardo, figlio di Pipino, il può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...