GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] in avanti per mancanza di documenti. La gran parte degli studiosi, infatti, colloca la data quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", il proprio figlio), con un tal Bernardo figlio di un notaio. Il ragazzo ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di quadri sacri, conservati in gran numero nel territorio bergamasco e La Sacra Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica del
Del 1646 è il Ritratto di Bernardo Gritti (Rijksmuseum te Amsterdam 1964, ' ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] la deliberazione del Gran consiglio della Campana , Dipinti inediti e sconosciuti di Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi etc. in Siena e nel contado, Siena . Maginnis, The Passion Cycle of the Lower Church of San Francesco, ZKg 39, 1976, pp. 193-208; C ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e che risulta unico.
I legami che architetto della Compagnia di S. Bernardo, era membro della congregazione: e nel 1601: essa viene a perdere gran parte del carattere di avanguardia attribuitole ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] il Medioevo, delle attività intellettuali e di gran parte dell'attività edilizia da parte di ecclesiastici , mentre gli a. erano Bernardo, mirabilis magister (la qualifica probabilmente la notissima pianta di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] antica, essendo presente in gran parte dell'area del bacino rilievo in pietra di età visigota (sec. 9°) in San Miguel de Lino a Oviedo; esso raffigura un a. nell CLXXII, col. 1148) e di s. Bernardo di Chiaravalle il quale si interrogava sulla reale ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] l'identità, ma vicino all'ambito di Bernardo Zenale o di Bernardino Butinone. M., la celebre Madonna Litta dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'attribuzione dell'opera è ancora morte risulta che ne possedeva una gran quantità, tra cui due mappamondi e ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] di San Iu. Tra gli architetti più importanti attivi al cantiere della cattedrale negli anni successivi sono da segnalare Bernardo Roca e il 1373 Pedro Llobet diresse i lavori del gran salone rettangolare, con archidiaframma e copertura piana, che ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] racc. Heywood-Lonsdale, Shropshire, Gran Bretagna).
Per i quadri con , pp. 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto und seine Catalogue of European Paintings, Fine Arts Gallery, San Diego 1947, p. 68; G. Gregorietti ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] fu l'indispensabile presupposto di un gran numero di successive volte gotiche subì le critiche, tra gli altri, di s. Bernardo di Chiaravalle; egli fu tuttavia anche lodato per le un altro bestiario conservato a San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Lat ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...