Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] marzo 1200 è detto "gran giustiziere regio della Calabria" fondazioni florensi, in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III. Atti del ., Un caso calabrese: l'archivio disperso di San Giovanni in Fiore e l'indagine di Nicola ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] figlio illegittimo di Ruggero II, che aveva coagulato intorno a sé gran parte della nobiltà normanna. Non tutta: B. sostenne infatti il Ricevemmo una denunzia dall'Abate di San Bartolomeo secondo il quale il nobile Bernardo conte di Loreto e Maria [ ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...