NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] Domenichino nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (1986-87); Arco di 1864 da E. Alvino, è stato in gran parte restaurato dopo i gravi danni subiti per Seicento, catalogo della mostra, ivi 1984; Bernardo Cavallino, catalogo della mostra, ivi 1985; ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] la rivoluzione di S. Cedillo in San Luis Potosí, nell'agosto 1937, del peso, che però, consumato in gran parte il prestito e ridotte le riserve pubblicata postuma la raccolta Elegías romanas, 1941; Bernardo Ortíz de Montellano, traduttore di Rilke e di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente Brozzi, si rammenterà che a Certaldo gran parte dell'antico abitato è andato distrutto nella chiesa di S. Bernardo sono andati perduti quasi totalmente ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] le quattro campate anteriori di S. Bernardo, il campaniletto di S. Vittore, il Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore sottoposti a confisca, dati più tardi in gran parte a Leone. La potenza dei vescovi ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] fu la Norvegia, che già possedeva le isolette di Bouvet e di San Pietro, basi dei cacciatori norvegesi di balene, a proclamare (14 gennaio della Terra di Bernardo O' Higgins (nome chileno della Terra di Graham) e di gran parte delle isole ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi (il L. Narocz, con 83 kmq., e la chiesa dei monaci di S. Bernardo, della quale anche l'interno è di la chiesa di San Casimiro. Opera importante è la cappella di San Casimiro presso la ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] del Tagliamento e della Fella, gran parte del bacino della Verzonassa, le pendici di NE. del San Simeone e quelle occidentali del , una Annunciazione del sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi.
Il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993 da Novara a quelle di Bernardo da Venezia (v.) - attivo Novara, ivi, pp. 319-330; E. Granata, Insediamenti e conventi francescani a Lodi, ivi, ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] simile alla ’ndrangheta.
La mafia turca controlla gran parte del traffico di eroina (e di persone dai Corleonesi di Totò Riina e Bernardo Provenzano.
Nel corso dei decenni – che ha visto acuirsi la faida di San Luca – ci sono state ritorsioni di tipo ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] del cinema italiano. Ho invitato Bernardo Bertolucci a presentare The dreamers le radici più antiche, essendosi formata in gran parte alla metà dell’Ottocento, dopo la di New York, anch’essa dedicata a san Patrizio. Agli inizi del 20° secolo abitavano ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...