Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] lingua della diplomazia e della cultura in gran parte dell’Europa occidentale, funzione poi 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al popolari imprese degli Infanti di Lara e di Bernardo del Carpio, su una linea che sarà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tra l’arcivescovo di Sassonia e Bernardo d’Anhalt, aumentando la frantumazione l’Ordine Teutonico ricevette, tramite il gran maestro Ermanno di Salza, una bolla fine del 10° sec., il monaco di San Gallo Notker il Tedesco tradusse e commentò trattati ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] di Oribe, e Brasile, Francia e Gran Bretagna, schierati con Rivera. Conclusa con venne eretta una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de Laguna Negra : tra 1857 e 1863 Bernardo portò a termine, a ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] zucchero, vite, e gran parte delle industrie che nuovo ingrandimento si ebbe nel 1169 sotto il vescovo Bernardo II, quando fu spostata la cinta verso N fino Stuard (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesa dell’Annunziata (dal ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] S. Maria del Carmine (1373-1461, attribuita a Bernardo da Venezia); S. Maria di Canepanova (G.A Rodolfo ottennero il Palatinato Renano e gran parte dell’Alto Palatinato.
Battaglia N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] ab. nel 2007), Diadema (386.779 ab.), São Bernardo do Campo (767.800 ab.), Osasco (701.012 ab 1554, solennità della conversione di San Paolo. Nel 1681 sostituì a N e NO dalla Serra do Mar, la gran parte dello Stato consiste in un altopiano (500-1000 ...
Leggi Tutto
Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] ampie strade rettilinee. Le case sono in gran parte a pochi piani, essendo la zona Moneda. La alameda de las delicias (attualmente Avenida Bernardo O’ Higgins) è l’arteria più bella, forze rivoluzionarie di J. de San Martín, e nel 1818 dichiarata ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] capitelli cubici e le basi delle enormi colonne di granito col San Todaro e il Leone-chimera della Piazzetta. E un ben meritano di essere ricordati, con Francesco Penso Cabianca, con Bernardo Falcone di Lucano per i suoi bronzi intorno alla palla ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] le miniere di carbone di Río Turbio (San Juan), i cui giacimenti sono valutati a essa dal 12 al 17,5%. Ma la Gran Bretagna pagava in sterline bloccate e nonostante gli Tutearse con el peligro, 1945; ecc.); Bernardo Canal Feijóo e Horacio Rava (due ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] poco a monte o a valle della confluenza, nel gran fiume, di un largo reticolo di fiumi (Bug- alla corte gli artisti italiani Bernardo Bellotto, detto il Canaletto, maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...