POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'U. R. S. S., la Germania, la Gran Bretagna, l'Italia e la Francia).
Confini naturali la Polonia sono formati i rilievi del Lublinese, tra il San e la Vistola a O. e il Bug Leopoli e forse anche a Tarnopol. Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] län di Göteborg e quello di Bohus hanno il più gran numero di pescatori di professione, ossia il 44,5 da Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma mistici, da Bonaventura a Suso, da Bernardo di Chiaravalle allo Speculum Virginum. Fiorì l ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Si può osservare che anche la toponimia di gran parte delle Pampas e della Patagonia è costituita tra i fiumi Bío-Bío al N. e San José e Trancura al S., tra l'oceano e compito di battersi, e di vincere, a Bernardo O' Higgins figlio d'Ambrogio. E a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] . XV. - Il sec. XVI vide un gran fervore per l'illustrazione del libro, e bei luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria tipografia ebraica fu l'italiano Giov. Bernardo De Rossi, la cui raccolta forma ora ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Pirenei). La Catalogna produce il 6% del grano spagnolo, il 4,5% dell'orzo, il e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava , che volgarizza il Modus bene vivendi di S. Bernardo e il De arrha animae di Ugo da S ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da Costanza e di quella che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura compagine territoriale costituente lo stato di Baden, è Bernardo I (1364-1431). Il nome del margravio Cristoforo accordo finale si dové in gran parte al tatto e al ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] sistematicamente, anziché cronologicamente come gran parte delle collezioni anteriori, canonistiche, Bernoldo da Costanza o di San Biagio.
Nella scuola della badia e Giovanni Galense, la Spagna con Bernardo da Compostella e Raimondo da Pennaforte e ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] contemporaneamente savio grande e procuratore di San Marco de citra, siede nella zonta di indagine ancora in gran parte inesplorato. Gli , Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal, Il collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532, e al nuovo doge, a sé il celebre diplomatico e letterato Bernardo Navagero, podestà di Padova. Il rapporti d'amicizia con letterati di gran nome, in particolare con Francesco ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] quegli anni annoverava l’erudito teologo Gian Bernardo De Rossi, professore di lingue orientali l’improvvisa nomina il 1° giugno a gran maestro del Grande Oriente d’Italia. Era in lo trasferì come ambasciatore a San Pietroburgo.
Non era formalmente ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran S. Bernardo, addestrati per il salvataggio...